GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , pp. 663-668; Tre oratori e tre cantate morali di L. Rossi ritrovati nella Biblioteca Vaticana, in Revue belge de musicologie, IX (1955), 1-2, pp. 3-11; Letteratura cherubiniana in ordine cronologico, in Collectanea historiae musicae, III (1963), pp ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] storico-artistico sul quale si reggeva - è ormai privata di quasi tutte le motivazioni stilistiche accampate dalla musicologia ottocentesca. In realtà gli stilemi willaertiani dati per nuovi: la cosiddetta spezzatura della massa corale in due ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] del linguaggio musicale delle sue opere in modo da renderle accessibili a un pubblico di massa). In seguito ha intrapreso studi di musicologia presso il King's College di Londra con Th. Dart che, oltre a infondergli il suo interesse per il barocco ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] de musique di Parigi, con J. de la Presle, O. Messiaen, N. Dufourcq e privatamente con R. Leibowitz, e studiò inoltre musicologia e psicologia alla Sorbonne. Alla fine degli anni Quaranta fu attivo nel Club d'essai, gruppo di ricerca sulla musique ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] riscoperta dell'opera del musicista seicentesco E. Bernabei con un volume che segna l'inizio della sua lunga e laboriosa ricerca musicologica. Non meno intensa fu la sua attività di conferenziere sia in Italia sia all'estero: tra l'altro nel 1935 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, II, pp. 651-662; Id., Ars nova e stil novo, in Riv. italiana di musicologia, I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les oeuvres musicales du Trecento, in L'Ars nova ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] colse il 28 ott. 1912 a San Nicola la Strada (Caserta).
Gli studi di Giovanni, seppur sopravanzati dalla attuale musicologia, mantengono un notevole valore storico e si pongono alla base della storiografia musicale moderna. L'opera principale, Liutai ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] vocibus" e prolegomeni ad uno studio complessivo dell'opera mottettistica di M.A. I., tesi di dottorato, Univ. di Pavia, facoltà di musicologia (sede di Cremona), a.a. 1993-94, passim; M.A. I. e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento. Atti della ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Consiglio direttivo. Fu poi nominato accademico dell'Arcadia, membro della Società internazionale di musicologia, consigliere dell'Associazione dei musicologi italiani e corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze; queste e altre cariche furono ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] .A. J., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1980-81; Id., Le sonate a tre di M. J., in Riv. italiana di musicologia, XVII (1983), pp. 49-66; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 751; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...