• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [144]
Musica [123]
Religioni [12]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [2]
Cinema [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] , p. 1414; L. Bianconi - T. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, 1975, pp. 427 s.; U. Gironacci, Il fondo musicale dell’Archivio capitolare della chiesa metropolitana di Fermo, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet and patron, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwiesen - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] , pubblicato ne Il Gazzettino di Venezia, 17 maggio 1942. Suoi allievi per il canto furono Giuseppina Cobelli e Ginevra Vivante, per la musicologia Claudio Sartori. Fonti e Bibl.: C. Sartori, G. B., in Riv. mus. ital., XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Lelio Elena Vaiani – Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento. Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] cura di V. Carpita - E. Vaiani, Paris 2012. J. Chater, Fonti poetiche per i madrigali di Luca Marenzio, in Rivista italiana di musicologia, 1978, vol. 1, 13, pp. 60-103, in partic. pp. 61 s.; Id., Luca Marenzio and the Italian madrigal 1577-1593, Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Palermo 1969, p. 71; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 27 s.; G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina dalla metà del Cinquecento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOVANE, Giovanni Domenico Giancarlo Brioschi Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] 1975), pp. 62-130; Id., Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, pp. 327 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI SARACINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido Cesare Orselli Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] musicali di G. C. S., in Chigiana, III (1966), pp. VII-XXI; G. B. [Barblan], G. C. S., in Rivista italiana di musicologia, I(1966), 1, pp. 154 ss.; E. Respighi, Cinquant'anni di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLA, Tommaso Francesco Degrada Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] pp. 4 ss.; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. ital. di musicologia, 1966, pp. 190-202; A. Mondolfi, T. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV (1973); F. J. Fétis, Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – CARLO VI D'ASBURGO – CERRETO SANNITA – REGNO DI NAPOLI – A CAPPELLA

DE SILVESTRIS, Florido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido Arnaldo Morelli Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] , n. s., II (1984), p. 118; A. De Angelis, La cappella musicale di Viterbo nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 24 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 6; Musik in Geschichte v. Gegenwart, XVI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Francesco Teresa Chirico Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] lo lodò per la focosità, l'inventiva e l'efficace resa musicale dei testi. Più severo fu invece il giudizio della moderna musicologia: il F. fu infatti accusato di superficialità da H. Abert, che lo paragonò a L. Vinci, al cospetto del quale il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA – GENNARO MANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali