MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] M. Padoan, Como 2006, pp. 223-261; L. Collarile, N. M.: ritratto di un musicista veneziano del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XLII (2007), pp. 169-234; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, pp. 171 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] musicale a stampa nel Cinquecento (catal.), Venezia 2017; O. Rees, Reworking in the motets of Francisco Guerrero, in Revista de musicología, XL (2017), pp. 28 s., 38-44, 47; J. Pradella, “Io pre G.Z. da Chioza”. Relazioni, contesti, cronologia, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] la Biblioteca Nacional de Madrid, Barcellona 1946-51, 3 voll. ("Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. Instituto Español de Musicología. Catálogos de la musica antigua conservada en España, I/III").
Stati Uniti
Austin: Catalog of the Latin ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] a procurare preziosi materiali ad altre scienze limitrofe, come p. es. la psicologia, la linguistica, la patologia, la musicologia ecc., ma anche a discipline d'indole pratica, ad esempio l'educazione della voce parlata e cantata, l'insegnamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] P. Raspé, Bibliographie de l'histoire de l'art national: musique/Bibliografie van de nationale Kunstgeschiedenis: muziek, in Revue Belge de Musicologie, 35-38 (1982-1984) [1985], pp. 216-60; 39-40 (1985-1986), pp. 185-96; 41 (1987),pp. 115-44.
Cinema ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] della Österreichische Gesellschaft für Musikwissenschaft cui si deve, a partire dal 1977, l'edizione dell'annuario Musicologia Austriaca.
Intorno agli anni Sessanta, nell'ambito dell'avanguardia musicale si rivelano tre compositori la cui importanza ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] opere di valore di giovani compositori polacchi (anche di spartiti orchestrali) e con la pubblicazione di periodici di musicologia e di opere a carattere informativo. Contemporaneamente si costituì l'Associazione degli amici della musica antica, che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] (1920), dal 1923 sezione danese dell'ISCM (International Society for Contemporary Music) e curatrice della rivista di musicologia Dansk musiktidsskrift (1925).
Un impulso decisivo, sul finire degli anni Venti, provenne dalla Radio Danese, e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ; Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma 1931.
Vita musicale: E. Papi, Il teatro municipale di Piacenza, Piacenza 1912; E. De Giovanni, La cappella musicale, ecc., ivi 1922: id., Studi di musicologia piacentina, Piacenza 1927. ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] attesa di essere emendato.
In questa scelta di opinioni recenti si distinguono uno scrittore (Giorgio Manganelli), un musicologo (Giovanni Carli-Ballola), uno storico della cultura musicale (Maynard Solomon), un violista e didatta (Hatto Beyerle), un ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...