STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939; N. Fortune, A Florentine manuscript and its place in Italian song, in Acta musicologica, XXIII (1951), pp. 124-136; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] . Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), p. 93; G. Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707), Lucca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] » da Venezia (1678) a Napoli (1707): un contributo sull’opera a Napoli nel primo Settecento, in Rivista italiana di musicologia, XXX (1995), pp. 335-358; N. Billio d’Arpa, Contributo sugli inizi di carriera di Agostino Steffani, Antonio Draghi ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Reinhold Hammerstein zum 70. Geburtstag, a cura di L. Finscher, Laaber 1986, pp. 297-335, con addenda in Rivista italiana di Musicologia, XXIII (1988), pp. 319-321; Italian secular song 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153 ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] 1969, ad ind.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Rivista italiana di musicologia, VII (1972), pp. 34-38; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] n.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storia dell'opera, I, L'opera in Italia, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] libretto prefascista italiano, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Soc. internazionale di musicologia…, Bologn\a 1987, a cura di A. Pompilio et al., Torino 1990, III, Free Papers, pp. 451-466; A ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , XIII (1960), p. 44; L. Bianconi - T. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 379-454 (in partic. p. 421); G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina, in ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 234, 243 s., 246 s.; E. Selfridge-Field, The Teatro Sant’Angelo: cradle of fledgling opera troupes, in Musicologica Brunensia, LIII (2018), Supplementum, p. 164; A. Parkitna, Opera in Warsaw, 1765-1830: Operatic migration, adaptation, and reception ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Italian opera, Bloomington, IN, 2006, passim; F. Venturi, G. Pasta a Verona nella stagione di carnevale 1829-1830, inQuaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, I (2006), pp. 75-110; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...