MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Bologna 1997; S. Casolari, Allegorie nella "Rappresentazione di Anima et di Corpo" (1600): testo e immagine, in Riv. italiana di musicologia, XXXIII (1998), pp. 7-40; W. Kirkendale, Emilio de' Cavalieri "gentiluomo romano", Firenze 2001, ad ind.; D.V ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] del tradizionale archivio nel quale ogni studioso di archeologia, storia dell'arte, filologia, letteratura, storia, filosofia, musicologia o linguistica ha consuetudine di annotare le fonti o le informazioni relative alle proprie ricerche, è agevole ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di CD audio; viene utilizzato nell'editoria musicale, nella ricerca musicologica, nell'archiviazione e nell'esecuzione automatica di partiture. Il compositore, oltre a ciò, dispone di una grande varietà ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] originale, secondo gli intendimenti del B., con quindici fellows stipendiati, impegnati in studi di storia dell'arte, musicologia, letteratura e storia.
Le attività commerciali grazie alle quali il B. potè raggiungere questi obiettivi non gli furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] di questa tesi, definita da Giancarlo Movia armonismo psicologico, è contesa da Dicearco con Aristosseno di Taranto, importante musicologo peripatetico (ci si limita qui a ricordarne gli Elementi armonici, pervenutici in tre libri, di cui l’ultimo ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956; W.D. Clark, A contribution to sources of Musica reservata, in Revue belge de musicologie, XI (1957), pp. 27-33; D.D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761, London 1965, ad ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] 1973, pp. 233-240; L. Bianconi - T. Walker, Dalla «Finta Pazza» alla «Vereconda: storie di Febiarmonici», in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 438-444; F. Decroisette, Fiction tragique et fiction comique dans les livrets de G.A. M., in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] grado 'b'.
Bibliografia
AMIS = Antiquae Musicae Italicae Scriptores, a cura dell'Istituto di Studi Musicali e Teatrali, Sez. Musicologia dell'Università di Bologna, Bologna, 1966-1975.
Bernhard 1990: Bernhard, Michael, Rezeption des antiken Fachs im ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1645 al 1655, in L'Eco di Bergamo, 23 ag. 1970, pp. 6-8; C. Sartori, Due Legrenzi ricuperati, in Acta musicologica, XLVI (1974), pp. 217-221; Arte e musica all'Ospedaletto. Schede d'archivio sull'attività musicale degli ospedali dei Derelitti e dei ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] : circostanza, questa, che in una certa misura gli ha lungamente alienato il favore della critica musicale e della musicologia (memorabile l’attacco di Fausto Torrefranca con il libello Giacomo Puccini e l’opera internazionale, Torino 1912). Soltanto ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...