Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] wagneriana del teatro musicale è enorme e il suo influsso si può notare, fuori dalle discussioni di musicisti e musicologi, fino nei luoghi comuni dell’amatore d’opera.
Il nucleo fondante della concezione wagneriana si situa nella contrapposizione ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] «Musica spirituale di eccellentissimi autori» (1586): un itinerario devoto collettivo nel mondo del madrigale, in Rivista italiana di musicologia, XXXVII (2002), pp. 219-248; O. Gambassi - L. Bandini, Vita musicale nella cattedrale di Forlì tra XV e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] e ad ind.); G. Sanguinetti, L'"Armonia Modernissima". La ricerca teorica nell'Italia del primo Novecento, in Riv. italiana di musicologia, XXX (1995), 1, pp. 175-211; S. Bianchi, La musica futurista. Ricerche e documenti, Lucca 1995, pp. 234-240; F ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ; M.E. Cortizo Rodríguez, Análisis comparativo de las primeras óperas de Verdi y S., e “Ildegonda” de Arrieta, in Revista de musicología, XXVIII (2005), pp. 748-763; D. D’Urso, Pagine sparse: prefetti nella storia, Roma 2006, pp. 19-21; P. Faustini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Dal classicismo al romanticismo: le due versioni della sinfonia in re minore di S. M., in Riv. italiana di musicologia, XV (1980), pp. 189-203; M. Marx-Weber, Neapolitanische und venezianische Miserere-Vertonungen des 18. und frühen 19. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] , pp. 153-162; B.M. Antolini, Musica e teatro musicale a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), in Rivista italiana di musicologia, XXXVIII (2003), pp. 288-295, 298, 311 s., 330-335, 341, 349 s., 354-357; A. Basso, La musica nella ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] XII (1910-11), pp. 108-112; A. Betti, F. G., Lucca 1934; R. Hernreid, F. G.'s Concerti grossi op. 3, in Acta musicologica, IX (1937), pp. 22-30; C.H. Guthiel, F. G.'s violin methods, tesi di dottorato, University of Rochester 1943; R. Hernreid, F. G ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ); P.C. Allsop - J. Lindorff, Da Fermo alla corte imperiale della Cina: T. P., musico e missionario apostolico, in Rivista italiana di musicologia, XLII (2007), pp. 69-104; Iid., T. P. The music and letters of an 18th-century missionary in China, in ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1997, ad ind.; M. Conati, "Maria Antonietta" ovvero "L'Austriaca". Un soggetto abbandonato da Puccini, in Riv. italiana di musicologia, XXXIII (1998), pp. 89-181; "Iris" 1898-1998. Il centenario, a cura di F. Venturi, Livorno 1998; Ultimi splendori ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] Quaderni della Rassegna musicale italiana, III (1965), pp. 55-86; Id., Monteverdi e i dazi di Viadana, in Riv. italiana di musicologia, XVI (1966), pp. 241-245; H. Haack, H. Schütz und L. Viadana, in Musikforschung, 1966, pp. 28 s.; H. Leichtentritt ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...