TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ; L. Bianconi - T. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 426, 433; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici pubblicati ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Cinquecento, Firenze 1968, p. 469; I. Fenlon, Il foglio volante editoriale dei T., circa il 1596, in Rivista italiana di musicologia, XII (1977), pp. 231-251; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1951, ad ind.; L. Lindgren, La carriera di Gaetano Berenstadt, contralto evirato (ca. 1690-1735), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 36-112; K. Vlaardingerbroek, Faustina Bordoni applauds Jan Alensoon: A dutch music-lover in Italy ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] della Musica di Bologna, Firenze 2018, p. 637; A. Pessarrodona, Cimarosa a la Garrotxa: recepció i pràctica domèstica de l’òpera italiana del segle XVIII i inicis del XIX a Olot, in Revista catalana de musicologia, XII (2019), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Una fonte della “Declaratio musicae discipline” di U. da O: quattro anonime “Questiones” della tarda scolastica, in Rivista italiana di musicologia, XXIV (1989), pp. 3-47; E. Peverada, La scuola di canto della cattedrale, in Id., Vita musicale nella ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] at Urbana-Champaign 1989; D. Harrán, Jewish dramatists and musicians in the Renaissance: separate activities, common aspirations, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] of California, Los Angeles, Berkeley 1993; M. Armellini, Le metamorfosi di Ernelinda: due drammaturgie a confronto, in Revista de Musicología, XVI (1993), pp. 3017-3034; M. Ruhnke, Gestaltwandel einer Oper im 18. Jahrhundert, in Napoli e il teatro ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] . 68 s., 87-89; L. Bianconi - Th. Walker, Dalla «Finta pazza» alla «Veremonda»: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 427-429; P. Petrobelli, O., P. E. II, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] death and tragedy to the Italian operatic stage in the 1780s and 1790s, in Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, a cura di A. Pompilio et al., III, Torino 1990, pp. 285-292; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] del Novecento, in I grandi teatri lirici: La Scala, Milano 1966; La tecnica corale di L. Nono, in Rivista italiana di musicologia, II (1967), 1, pp. 111-129; F. Donatoni, in Collage, VIII (1968), pp. 29-32; G. Manzoni, in Nuova Rivista musicale ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...