SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] il principe Ferdinando de’ Medici, Firenze 1960; U. Prota-Giurleo, Matteo Sassano detto «Matteuccio» (Documenti napoletani), in Rivista italiana di musicologia, I, (1966), n. 1, pp. 97-119; S. Durante, M. S., in The new Grove dictionary of opera, IV ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] , 233 s., 260, 466, 467, 606 s.; G. Bonomo, G.C. M. e gli inni della raccolta «Delli affetti musici», in Rivista Italiana di Musicologia, XXVII (1992), pp. 41-101; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, lettera 8, pp. 26-29; G. Sommi ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] -111 è ripubblicata la Nota autobiografica); R. Valsecchi, rec. del Saggio sulla musica, 1997, cit., in Riv. italiana di musicologia, XXXII (1997), p. 406; A. Arbo, La melodia ideale. Imitazione musicale e modello neoclassico, in Neoclassico, 1998, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] frammenti, mentre gli altri due (Ave virgo singularis e Crucifixum in carne) sono più estesi.
David Hiley, il musicologo inglese che più di tutti ha approfondito questi repertori, ha colto efficacemente lo spirito dei tre tropari. Dovremmo immaginare ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] memorie, documenti, estratti di opere stampate e manoscritte, lettere, autografi, pp. 61 s., 178-183; O. Mischiati, Bibliografia e musicologia, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), p. 179; O. Gambassi, La cappella musicale di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] , XII (1983), pp. 203-219; B. Torre, Alcune note su uno sconosciuto ritratto di musicista del XVI secolo, in Rivista italiana di musicologia, XXIX (1994), pp. 7-26; C.S. Getz, New light on the Milanese career of Hoste da Reggio, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] studi di Bologna, a.a. 1994-95 e a F. Pagnacco, L’attività letteraria e musicale di T. M., tesi di laurea in musicologia, Università degli studi di Pavia, a.a. 1992-93. Le opere della M. si leggono nelle seguenti edizioni: Delle poesie volgari e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...]
Fonti e Bibl.: A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. italiana di musicologia, I (1966), 2, pp. 190-203; J. Wright, The secular cantatas of F. M., diss., Univ. of New York, 1975; U. Giani ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] -300; L. Collarile, Estienne Roger, Marino Silvani, Giuseppe Sala. Prime ricognizioni intorno un’operazione editoriale complessa, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di T. Affortunato, Roma 2010, passim; H. van ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] , a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 125; P. Fabbri, Fatti e prodezze di Manoli Blessi, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 182-196; L. Lazzerini, Il «greghesco» a Venezia tra realtà e «ludus». Saggio sulla commedia poliglotta del ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...