NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] cembalo onnicordo di F. N. in due memorie inedite di G. B. Doni (1647) e B. Bresciani (1719), in Rivista italiana di musicologia, XXII (1987), pp. 34-113 (rielaborato in Id., Enharmonic instruments and music, 1470-1900, Latina 2008, pp. 441-505); G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , p. 236; A. Morelli, Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista italiana di musicologia, 21 (1986), pp. 61-143; Il teatro a Roma nel Settecento, I, Roma 1989, p. 279; L. Longo, Antonio Triva pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] La Sapienza, a.a. 1988-89; A. Morelli, Il Tempio armonico, musica nell'oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), in Analecta musicologica, XXVII (1991), pp. 20-23, 25 s., 66 s., 92 s., 155; Musica e musicisti nel Lazio '400-'800. Fonti musicali, II ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Il 27 agosto 1923 la cura e gestione della collezione, riordinata e catalogata, fu condivisa con l’istituto di musicologia della locale Università, allora diretto da Fritz Volbach; infine, dopo la rinnovata catalogazione e microfilmatura per la Serie ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] II (1968), pp. 430-452; L. Bianconi - Th. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 417, 442; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con Firenze, ibid., XI (1976), pp. 27 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ’anno a Bucarest del premio Enescu (su segnalazione di Dinu Lipatti).
A partire dal 1942 scrisse anche i primi articoli musicologici, apparsi su Il musicista, Musica e L’immagine. Quest’ultima rivista era diretta da Cesare Brandi, che Vlad frequentò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] di É. Lax, Firenze 1994, pp. 13 s.; S. Parisi, Musicians at the court of Mantua during Monteverdi’s time, in Musicologia humana. Studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] . 246; IV, pp. 213 s.; G. Thibault, Deux catalogues de libraires musicaux: Vincenti et Gardane (Venise 1591), in Revue de musicologie, X (1929), pp. 177-183; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia (343–1751), in Note d’archivio ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] è un lampo, e la sua voce è un tuono»: Francesco Lucino cantore a Milano nel primo Seicento, in Rivista italiana di musicologia, 2004, vol. 1, n. 39, pp. 20-25; R. Baroncini, Giovanni Gabrieli, Palermo 2012, pp. 135 s.; Id., Giovanni Gabrieli e la ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Rivista musicale italiana, II (1968), pp. 430-452; A. Schnoebelen, Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), p. 49; W. Osthoff, F. L.s Musik zu "La finta savia" im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...