PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] e Lettere di Verona, XXVII (1975-1976), pp. 91-95; Id., Notizie veronesi su Marchetto Cara e M. P., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 7-24; F. Luisi, La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, ad ind.; W.F. Prizer, Lutenists at ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Rinascimento, I, Busto Arsizio 1977, p. 321; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII (1978), pp. 50, 52, 59; Id., Organi e organari a Ravenna dal sec. XVI al XVIII secolo, in L ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] XXIX (1957), pp. 160, 163; H.J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 104-177; R. Giazotto, Quattro secoli di musica dell'Acc. nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, I ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Arbor, Mich. 1976, pp. 101 s., 174, 178; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Riv. ital. di musicologia, XII (1977), pp. 86, 94 s., 389 s.; Storia degli intrighi galanti della regina di Svezia e della sua corte durante il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] , in Musica d'oggi, n.s., VIII (1965), n. 3, pp. 76 ss.; Terzo e quarto suono, in Riv. ital. di musicologia, V (1970), pp. 99-147.
Ha lasciato inedite alcune composizioni, trascrizioni, elaborazioni e revisioni di musiche di Viotti, Vivaldi, Albinoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] dunque la “Vivaldi-renaissance” è un fenomeno che si manifesta solo a partire dagli inizi del XX secolo, già la musicologia ottocentesca ha modo di cimentarsi con le trascrizioni di concerti vivaldiani realizzate da Bach.
Tra il 1708 e il 1717 Bach ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] C. Guasti, Firenze 1856; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; S. Rosa, Lettere, a cura di G.G. Borrelli, Bologna 2003, pp. 350, 354, 360, 371, 373, 398 ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] diversi riconoscimenti da parte di prestigiose istituzioni musicali; durante l'anno accademico 1939-40 ottenne il dottorato in musicologia dal New York College of music.
Successivamente ebbe altri titoli onorari da parte del Curtis Institute of music ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] pp. 153-175; A. Ziino, «Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo»: alcune date e molte ipotesi, in Rivista italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 311-348; A. Esposito, «Magistro Zaccara» e l’antifonario dell’Ospedale di S. Spirito in Sassia, in ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] 315, 322, 324, 493, 495, 497, 500, 502; N. Pirrotta, Divagazioni su Goldoni e il dramma giocoso, in Riv. italiana di musicologia, XXXII (1997), 1, pp. 101, 107; P.G. Gillio, Cantanti d’opera alla Cappella Marciana (1720-1800), in La Cappella musicale ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...