ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] Cremona, Roma 1955, pp. 94, 143; P. Fabbri, Vita musicale nel Cinquecento ravennate: qualche integrazione, in Rivista italiana di musicologia, XIII (1978), p. 52; Id., Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell’Antico Regime ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riforma da attuarsi nell'istruzione corale della scuola.
Il lavoro di ricostruzione è soccorso gagliardamente dai contributi della musicologia, la quale in Germania è stata sempre in onore.
Accenniamo soltanto agli esponenti di questa scienza negli ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] I. Baldelli, G. Capovilla, G. Gorni e altri.
Bibl.: U. Sesini, L'endecasillabo: struttura e peculiarità (1939), poi in Musicologia e poesia, Bologna 1971; G. Contini, Il linguaggio del Pascoli (1958), poi in Varianti e altra linguistica, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] , farmacologia, geografia, così come opere a carattere enciclopedico, dizionari, interpretazioni dei sogni e trattati di musicologia. Venivano tuttavia prodotte anche opere originali dedicate all'astronomia, alla matematica, alla geografia e alla ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] anni sereni della residenza a Milano, incaricato all’ispettorato scolastico della VII circoscrizione e, dal 1970, alla sezione musicologia della Biblioteca Sormani. Sul n. 46 de L’Approdo letterario (aprile-giugno 1969) uscì il racconto La ballata ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] . 5, n. 5, pp. 788-798; L. Bianconi - T. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 413 s., 424-426; C. Sartori, Ancora della “Finta pazza” di Strozzi e S., in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] una vasta produzione di autori maggiori e minon in gran parte sconosciuta d ignorata e che la più recente musicologia va gradualmente riscoprendo, ampliando così il panorama d'un particolare momento storico della musica italiana.
La vasta produzione ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] ve n'erano di più che rispettabili: è vero tuttavia che il Torchi e il C. si distinsero per un indirizzo musicologico più scientifico, e ciò si addice più particolarmente al C. per la ricerca in prevalenza rivolta a un argomento specifico ma nello ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , pp. 125-128; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750, Detroit 1978 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] le strutture sintattiche del testo liturgico (ma anche profano) medievale e della musica che lo intona. I musicologi Leo Treitler e Ritva Jonsson hanno condotto tali indagini applicandole, ad esempio, al latino complesso dei tropi, mostrando ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...