Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] viticultrice, a cui sia un'amica sia la fidanzata del figlio cercano di trovare un marito.
Dopo aver pubblicato un saggio di musicologia, De Mozart en Beethoven: essai sur la notion de profondeur en musique (1996), R. all'età di ottant'anni ha avuto ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] el-rei D. João IV, I, Lisboa 1967, n. 300; C. Piccardi, Carlo Gesualdo: l’aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, IX (1974), pp. 86 s.; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 221-224; H.M. Brown ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] 1959, p. 347; C. Morricone - A. Salottolo, Valentin Haussmann trascrittore e le canzonette italiane in Germania, in Rivista italiana di musicologia, V (1970), pp. 76, 82, 91, 94; G. Watkins, Gesualdo: The man and his music, London 1973, pp. 233, 238 ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] , Il patrocinio musicale e la condizione economica dei musicisti a Pistoia nella prima metà del Settecento, in Rivista italiana di musicologia, XXVIII (1993), pp. 227-253; W.C. Holmes, Opera observed: views of a Florentine impresario in the early ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] 14, 18, 28; S. Leopold, Al modo d’Orfeo. Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des frühen 17. Jahrhunderts, in Analecta Musicologica, XXIX (1995), I, pp. 144 s.; II, pp. 18 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. 295; C ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] , Palermo 1969, pp. 90 s.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 28 s.; Id., L’officina cacciniana di P.M. M., prefazione a P.M. Marsolo, Secondo libro dei ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] del siglo XVII de las Capillas reales y Villa y Corte de Madrid, sacados de su Archivo de Protocolos, in Revista de musicología, XII (1989), p. 500; W. Apel, Italian violin music of the seventeenth century, Bloomington 1990, pp. 169-172; G. Cuneo ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] tematico, Venezia 2001, pp. LXII s.; L. Lupo, Il carteggio tra Johann Joachim Quantz e Padre Giovanni Battista Martini, in Analecta Musicologica, XXXII (2002), p. 303 s.; La carità a Vicenza. I luoghi e le immagini, catalogo della mostra, a cura di C ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] Casali, La cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia all’epoca di A. S. (1567-1631), in Rivista italiana di musicologia, VIII (1973), pp. 208-220; S. Rodolfi, Musica e musicisti nella cattedrale di Reggio nell’Emilia dal medioevo all’inizio ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] , pp. 130-155; P. Misuraca, «Nel ginepraio del mio archivio». Documenti di L. R. a Palermo, in Rivista italiana di musicologia, XXXVIII (2003), pp. 139-153; C. Favata, «Lieber Herr Doktor» - «Liebe Frau Helene». Il carteggio L. R. - Helene Berg (1952 ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...