MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] ), I-II, Tutzing 1969, I, pp. 243-247; II, pp. 79-84; R. Chiesa, Machiavelli e la musica, in Riv. italiana di musicologia, IV (1969), p. 25; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 193; D. Seragnoli, Il teatro a ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet and patron, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwiesen - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] p. 64 n. 284; R.L. Weaver, Report on the Ricasoli collection, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Torino 1990, III, p. 325; P. Nardini violinista e compositore. Atti del Convegno … 1994, a cura di F. Marri, Livorno ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] , pubblicato ne Il Gazzettino di Venezia, 17 maggio 1942. Suoi allievi per il canto furono Giuseppina Cobelli e Ginevra Vivante, per la musicologia Claudio Sartori.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, G. B., in Riv. mus. ital., XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] M. Antolini, La stampa periodica dell’Ottocento come fonte per la ricerca musicologica: il Répertoire international de la presse musicale, in Rivista italiana di musicologia, XXVI (1991), pp. 347-385; C. Chiancone, Un Pirata dell’Ottocento: Francesco ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] . 58, 64 s.; L. Bianconi - T. Walker, Dalla «Finta pazza» alla «Veremonda». Storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 414 s.; G. Arbizzoni, Un «antiromanzo» di V. N., in Fano. Supplemento al Notiziario di informazione ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] cura di V. Carpita - E. Vaiani, Paris 2012.
J. Chater, Fonti poetiche per i madrigali di Luca Marenzio, in Rivista italiana di musicologia, 1978, vol. 1, 13, pp. 60-103, in partic. pp. 61 s.; Id., Luca Marenzio and the Italian madrigal 1577-1593, Ann ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Palermo 1969, p. 71; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 27 s.; G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina dalla metà del Cinquecento alla ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] . 157-159; A. Morelli, Il «Theatro spirituale» ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 335, 724, 870; A. Morelli, Il tempio ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] 1975), pp. 62-130; Id., Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, pp. 327 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...