Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] belga del 1934 sulla m. del Congo (Enquête sur la vie musicale du Congo, 1963), e la partecipazione di alcuni musicologi (A. Schaeffner, G. Herzog, P. Kirbi) alle spedizioni etnologiche degli anni Trenta e Quaranta. Le prime pubblicazioni di un certo ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Bussotti (Firenze, Comunale, 1988).
Dopo il divorzio dalla prima moglie e la relazione, protrattasi per molti anni, con la musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò in seconde nozze Egizia Bonelli.
Morì a Milano il 20 maggio 2005 dopo ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] Asioli. Notizie biografiche e letterarie, Reggio Emilia 1835; R. Finzi, Asioliana, Correggio 1930, pp. 93-101; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. VIII, Città di Modena, R. Biblioteca Estense, Parma s. d., pp. 8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dell'armonia, musicale e non, intesa come ordine e proporzione tra le parti di una totalità. La più fortunata sistemazione musicologica della cultura europea è quella boeziana. Nel cap. II del Libro I del De institutione musica, Boezio distingue tre ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti. d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 40 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. VIII, Città di Modena. Biblioteca Estense, Parma s. d., p. 95; G. Grove ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] ve n'erano di più che rispettabili: è vero tuttavia che il Torchi e il C. si distinsero per un indirizzo musicologico più scientifico, e ciò si addice più particolarmente al C. per la ricerca in prevalenza rivolta a un argomento specifico ma nello ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] , La musica a Genova nella vita Pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951, p. 333; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. X, Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] dopo anni di grigiore, in una posizione di spicco nella vita musicale italiana.
Accanto all’attività di critico e musicologo Pannain coltivò fin da giovane la composizione.
Fra le pagine strumentali si annoverano il poema sinfonico Amleto (1915), il ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] musicisti, I, p. 226; E. Pennacchi, Catalogo delle opere musicali. Città di Assisi. Bibl. Comunale. Bollettino dell'Associaz. dei musicologi italiani, serie IX, Parma 1917, p. XV, della prefazione; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 300 ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] pittori e scultori impressionisti, si è voluto comprendere in tale corrente anche C. Debussy (che secondo altri musicologi andrebbe invece assimilato alla corrente del simbolismo) e qualche altro compositore suo contemporaneo. La relazione tra l’arte ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...