DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] . 1790 venne rappresentato a Vienna il dramma giocoso Così fan tutte o sia La scuola degli amanti. Assai discusso dai musicologi (tra gli altri B. Paumgartner e A. Einstein) il problema della configurazione dei rapporti di collaborazione tra il D. e ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] and Analitical Study, tesi di dottor., Univ. of Illinois, Urbana 1966; Id., Perform. Practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; Id., C. v[ersu]s Bologna: 1657-71, in The Musical Quarterly, LVII(1971), pp. 26 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , per molti anni fu una sorta di laboratorio, frequentato non soltanto da aspiranti compositori, ma anche da strumentisti, musicologi, studenti di storia dell’arte e di linguistica.
L’atmosfera vivace e la qualità del dibattito fra il docente ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ca. 1660-1730, Diss., Univ. of Illinois 1966, Urbana, III.; Id., Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; H. Kümmerling, Katalog des Sammlung Bokemeyer, Kassel 1970, ad Ind.; V.Alce, La capp ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Orfeo B, un progetto collettivo di trascrizione dell’Orfeo di Monteverdi coordinato da Berio con la partecipazione di musicologi e giovani musicisti, attento al recupero della vocalità e all’impiego di una vasta gamma di strumenti, da quelli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] D. S., in Il Saggiatore musicale, 1997, vol. 4, pp. 271-316; Id., Una nuova serenata di D. S., in Revista portuguesa de musicologia, 1997-1998, voll. 7-8, pp. 133-148; M.T. Fernández Talaya, Memoria con las ultimas voluntades de D. S., in Revista de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] argomento L. Dal Pane, R. Schiltz e F. Venturi. Il primo, utilizzando alcune lettere del già ricordato Amaduzzi al noto musicologo bolognese e padre conventuale G. B. Martini, del 1777-785 e un'altra lettera dello stesso Amaduzzi all'erudito parmense ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...