BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ; A. Wotquenne,Catal. de la Bibl. du Conserv. Royal de Musique de Bruxelles, Bruxelles 1898, I, pp. 88 s.; Ass. musicologi italiani,Catal. generale. Città di Napoli. Arch. dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, p. 35; R. Eitner,Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] .; A. Gabrielli, L'arte musicale in Velletri. M.R.C. musicista insigne, Velletri 1915, pp. 47 ss.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] 'Arch. musicale del duomo di Pisa e due musicisti Pisani del '700(Clari e Brunetti), Pisa 1930, pp. 4-7; Associazione musicologi italiani, Catal. delle opere musicali... Bibl. e Arch. della città di Pisa, s. 13, Parma 1935, ad Indicem; U.Manferrari ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Remo nel 1973, in una serata preceduta da un’importante tavola rotonda con la partecipazione di tre illustri musicologi, Fedele d’Amico, Mario Morini, Giampiero Tintori.
La carriera internazionale
Benché non fossero mancate le comparse su ribalte ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Una fonte della “Declaratio musicae discipline” di U. da O: quattro anonime “Questiones” della tarda scolastica, in Rivista italiana di musicologia, XXIV (1989), pp. 3-47; E. Peverada, La scuola di canto della cattedrale, in Id., Vita musicale nella ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ss.; Id., La "Lyra Barberina" di G. B. D., Pesaro 1909; R. Schaal, Ein unbekannter Brief von G. B. D., in Acta musicologica, XXV (1953), pp. 88 ss.; T. Lodi, IlCatalogus scriptorum Florentinorum di G. D., Firenze 1961; C. Gallico, Discorso di G. B. D ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] nella consápevole accettazione di queste direttive, il C. fu soprattutto un "suscitatore di energie", un pioniere della ricerca musicologica e persino un acceso polemista pronto a battere "sul duro ostacolo della inerzia e del cattivo gusto" (Dagnino ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] -Lexikon der Musiker, I, p. 225 s., X, p. 401; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 1024 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città di Firenze - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica, Parma 1929, pp. 117 ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , Fac-simili di alcune imprese di stampatori ital. dei secc. XV e XVI, Milano 1856, n. XXV; Boll. dell'Associaz. dei musicologi italiani, II-III (1910), p. 19;G. Bresciano, Le marche dei tipografi napoletani, in Boll. del bibliofilo, I(1919), p. 149 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 156; Encicl. Cattolica, I, col. 1229; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. X., Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...