TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , T., F., in Nuovo dizionario musicale Curci, Milano 1954, pp. 502 s.; F. Mompellio, In memoria di F.T., in Acta Musicologica, XXVIII (1956), pp. 9-11; E. Paccagnella, La rinascita della cultura musicale italiana nell’opera di F.T., Roma 1956; R ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Consiglio direttivo. Fu poi nominato accademico dell'Arcadia, membro della Società internazionale di musicologia, consigliere dell'Associazione dei musicologi italiani e corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze; queste e altre cariche furono ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] e raffigurato in incisione: a questa circostanza è dovuta la notorietà della quale il libro dell'A. gode presso i musicologi.
Della precoce attitudine poliglotta e dei primi studi umanistici compiuti a Milano parla in termini vaghi il suo primo ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] nel paese natale. Ciò non gli impedì di crearsi una ricca rete di rapporti con importanti musicisti e musicologi, tra di essi Franz Liszt, Pietro Alfieri, Luigi Ferdinando Casamorata, Fortunato Santini, Guerrino Amelli, Giuseppe Greggiati, Simone ...
Leggi Tutto
AIOLLI (Aiolla, Aiolle, Layolle), Alamanno
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Francesco, nacque nella prima metà del sec. XVI, pare a Firenze. Recatosi in Francia verso il 1530, fu per qualche tempo [...] tanto a suo padre quanto a lui.
Bibl.: A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Breslau 1868, p. 272; Assoc. dei Musicologi Ital., Catalogo delle opere musicali..., s. IV, città di Pistoia - Arch. Capitolare della Cattedrale, Parma 1936/37 p. 91 I, p ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] dall’altro rappresentarono il frutto più originale della sintesi fra quelle due culture, nel momento della massima espansione della musicologia italiana fra il 1970 e il 1990 circa.
La capacità di propagare motivazione e interesse, di aprire percorsi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] . 367 A. Cametti, P. C. cembalista e compositore, in Musica d'oggi, LI (1920), pp. 227 ss., 267 ss. Associazione dei musicologi italiani, Città di Napoli. Biblioteca del Conserv. di musica S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 549 A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, pp. 190, 221, 264, 284, 292 e passim;Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali, Città di Napoli. Archivio dell'Oratorio dei filippini, Parma 1918, p. 37 (per Michele); S ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] p. 10; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum,I, London 1906, p. 443; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali…, s. X, Città di Napoli - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] musica può dirsi pienamente raggiunta.
Del tutto accidentale e marginale andrà pertanto considerato il ricorso da parte di B. all'opera del musicologo latino Albino citato in I, 12 ed in I, 26: lo dimostrano, se non altro, le parole con le quali si ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...