LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Trento (a partire dal 10 ott. 1984) e soprattutto divenne un punto di riferimento per la nuova generazione di musicisti e musicologi che si stava costituendo a Trento. La casa Lunelli, in S. Maria Maggiore, fu sede di incontri culturali cui presero ...
Leggi Tutto
ARASCIONE, Giovanni
Piero Damilano
Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. [...] Essa si trova espressamente indicata dall'A. in uno dei sonetti di carattere biografico che figurano nell'introduzione della sua opera Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine scelte da diversi Autori ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] ottenne la medaglia d'oro nella classe di concorso dedicata alla musica - ed entrando in contatto con alcuni importanti musicisti, musicologi e organologi come A. Pougin, A.-G. Chouquet, F.-A. Gevaert, V.-C. Mahillon e A. Rubinstein. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] delle biblioteche dei conservatori di Parma (1910-24) e Napoli (1924-35). Nel 1908 fondò a Ferrara l'Associazione dei musicologi italiani, alla quale aderirono, tra gli altri, G. Martucci, M.E. Bossi, G. Tebaldini, O. Chilesotti, G. Tacchinardi, A. D ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] -15; F. Piperno, Omaggio a N. P.: ricordo di un nobile studioso, in Amadeus, aprile 1998, n. 101, pp. 48 s.; Musicologia fra due continenti. L’eredità di N. P. Convegno internazionale… 2008, Roma 2010; A.M. Cummings, N. P.: an intellectual biography ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] riscoperta dell'opera del musicista seicentesco E. Bernabei con un volume che segna l'inizio della sua lunga e laboriosa ricerca musicologica. Non meno intensa fu la sua attività di conferenziere sia in Italia sia all'estero: tra l'altro nel 1935 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., IV, Napoli 1881, pp. 78, 248, 258 s., 346, 358; Assoc. dei musicologi ital., Catalogo generale ..., Città di Parma, Parma 1911, p. 112; O. G. T. Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera Librettos ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] mus. ital., XI (1904), pp. 631 s.; XX (1913), pp. 377 s.; Note d'Arch. per laStoria musicale, I (1924), pp. 101 s.; Ass. dei Musicologi Ital.anno 1931..., Parma 1931, pp. 6, 10; Ann. mus. ital., Roma 1932, pp. 21, 23, 78, 96; R. Accad. di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] della musica italiana sia del sec. XIX sia contemporanea, alternò l'attività di corrispondente politico e articolista a quella di musicologo e, dopo essere stato critico musicale del giornale Il Tirso di Roma durante gli anni 1914-15, dal 1918 iniziò ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] of printed music published between 1487 and 1800now in the British Museum, II, Neudeln 1968, pp. 49 s., 80; Assoc. dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali, Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., p. 318; Id., Id., Città di ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...