Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] pittori e scultori impressionisti, si è voluto comprendere in tale corrente anche C. Debussy (che secondo altri musicologi andrebbe invece assimilato alla corrente del simbolismo) e qualche altro compositore suo contemporaneo. La relazione tra l’arte ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , Wellesley, Mass., 1964 (nella stessa serie, vedi i fasc. 3a, p.X, e 4a-b, nn. 134, 229, 349, 351 e 384, nonché Analecta musicologica, 9, Köln-Graz 1970, p. 289);D. L. Burrows, A. C. on music, in The Musical Quarterly, LI (1965), pp. 518-529;D. J ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] educare la società attraverso la composizione delle forme divenne un obiettivo centrale del suo percorso. Inoltre, la conoscenza di musicologi e critici musicali, tra i quali Luigi Rognoni e Ferdinando Ballo, gli consentì di analizzare il legame tra ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] 1902, p. 361; R. Engländer, Zur Frage der “Dafne” (1671) von G.A. Bontempi und M.G. Peranda, in Acta Musicologica, XIII (1941), pp. 59-77; W. Steude, Die Markuspassion in der Leipziger Passionen-Handschrift des Johann Zacharias Grundig, in Deutsches ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] rinascimentale italiana.
L’interesse per la musica antica, coltivato fin dai tempi del conservatorio di Bologna col musicologo Francesco Vatielli, costituì una componente di rilievo della sua intensa attività di revisore-trascrittore. La Musica per ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] del L. (Giazotto, p. 367).
Le sonate del L., solo recentemente oggetto di attenzione, da parte sia dei musicologi sia degli esecutori (incisione per la casa discografica Tactus, TC 591290), costituiscono un episodio significativo entro il repertorio ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] professore di storia della musica e lettura critica; a partire dal 1929 gli venne conferito l'incarico di musicologia storica e fu chiamato più volte a sostituire Licinio Refice. Consigliere di biblioteca e membro del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] B. quello di aver formato numerosi allievi (più di trecento), fra i quali molti divennero musicisti o musicologi di valore, come Raffaele Casimiri, Pietro Branchina, Ermenegildo Paccagnella, Salvatore Nicolosi. L'organo, la sua struttura meccanica ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] Trani 1904, pp. 285 s.; E. Dagnino, L'Arch. musicale di Montecassino, Montecassino 1929, p. 276; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali ... Città di Firenze. Biblioteca del Conserv. di musica, Parma 1929, p. 232; Id., Id ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte disuonare il pianoforte, Roma 1913, p. 87; Assoc. dei musicologi ital., Catal. delle opere musicali. Città di Pistoia. Arch. capitolare della cattedrale, Parma 1937, p. 88; Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...