Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] musica nell’Ufficio è allo stesso tempo una riflessione sul posto che la musica occupa nella Creazione. Come ha notato il musicologo Olivier Cullin, con i trattati di Philippe de Vitry e di Giovanni de Muris, la musica passa da ancilla theologie ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] poesia e le leggende in sé, ma la musica che le accompagnava non è affatto al di fuori della portata degli studi musicologici. In che modo? È senz’altro vero che sarebbero passati altri 1000 anni prima che ovunque in Europa le melodie fossero scritte ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] cura la pubblicazione di scritti di storia musicale sotto la direzione di L. Carmi, e una sezione dell'Associazione dei musicologi italiani. Gli organi della chiesa dei Cavalieri, di grande valore, l'uno di Onofrio (sec. XVI), l'altro di Azzolino ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] il Catalogo generale delle opere musicali esistenti nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, edito dall'Associazione dei musicologi italiani (usciti finora i volumi riguardanti Firenze, Modena, Parma, Reggio Emilia, Torino), Parma 1911-1929; Bonzi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] le feste in onore di Frescobaldi diedero vita e impulso, nelle splendide sale del Castello Estense, a quell'Associazione dei musicologi italiani, che oggi va compiendo opera nobilissima di ricerca, di erudizione e di italianità.
V. tavv. I-VI.
Arte ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] . Sull’intenzionalità verdiana di partecipare e di incidere con la propria musica sulle lotte risorgimentali storici e musicologi ancora oggi si dividono tra chi tende a negare qualsiasi consistenza all’immagine risorgimentale del maestro e chi ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] all’obiezione che l’opera musicale esiste solo nel momento in cui può essere percepita come suono, alcuni musicologi hanno obiettato che la partitura contiene molto più pensiero musicale di quanto non sia trasmissibile in una singola interpretazione ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ca. 1660-1730, Diss., Univ. of Illinois 1966, Urbana, III.; Id., Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; H. Kümmerling, Katalog des Sammlung Bokemeyer, Kassel 1970, ad Ind.; V.Alce, La capp ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Orfeo B, un progetto collettivo di trascrizione dell’Orfeo di Monteverdi coordinato da Berio con la partecipazione di musicologi e giovani musicisti, attento al recupero della vocalità e all’impiego di una vasta gamma di strumenti, da quelli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] D. S., in Il Saggiatore musicale, 1997, vol. 4, pp. 271-316; Id., Una nuova serenata di D. S., in Revista portuguesa de musicologia, 1997-1998, voll. 7-8, pp. 133-148; M.T. Fernández Talaya, Memoria con las ultimas voluntades de D. S., in Revista de ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...