CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Studi e ricerche del Centro nazionale studi di musica popolare dal 1948 al 1960, Roma 1961, pp. 37-58; Studio etno-musicologico della documentazione sonora, in E. Biocca, Viaggio tra gli Indi, III, Roma 1966, pp. 267-291; La musica nei rituali dell ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] parte degli esecutori, poco inclini a ciò che esula dal repertorio di routine; dall’altro l’opinione di alcuni musicologi secondo cui il M. migliore sarebbe quello dei piccoli pezzi descrittivi e della breve ispirazione melodica, che rappresenta ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 503; IV, ibid. 1881, p. 526 (per Michele); H. Davison, From Mendelssohn to Wagner, London 1912, p. 109; Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 86, II, ibid. 1905, pp. 168, 207; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. X, Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 10-14; The New Grove Dictionary oj Music and Musicians, V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Modena. R. Biblioteca Estense, Parma s. d., p. 105. ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] e della magiara. L'equivoco contenuto in siffatta identificazione è oggi scomparso, grazie alle ricerche svolte ai nostri giorni dai musicologi ungheresi, e specialmente a quelle di Z. Kodály e di B. Bartók. Gli Zingari, per quel che concerne la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] . 1790 venne rappresentato a Vienna il dramma giocoso Così fan tutte o sia La scuola degli amanti. Assai discusso dai musicologi (tra gli altri B. Paumgartner e A. Einstein) il problema della configurazione dei rapporti di collaborazione tra il D. e ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] and Analitical Study, tesi di dottor., Univ. of Illinois, Urbana 1966; Id., Perform. Practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; Id., C. v[ersu]s Bologna: 1657-71, in The Musical Quarterly, LVII(1971), pp. 26 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , per molti anni fu una sorta di laboratorio, frequentato non soltanto da aspiranti compositori, ma anche da strumentisti, musicologi, studenti di storia dell’arte e di linguistica.
L’atmosfera vivace e la qualità del dibattito fra il docente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a orecchio secondo il temperamento equabile, senza introdurre qualche irregolarità nell'ampiezza dei semitoni. I musicologi contemporanei sono generalmente concordi nel sostenere che, probabilmente, persino Johann Sebastian Bach (1685-1750) non ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...