• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Musica [117]
Biografie [101]
Cinema [10]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]

SCHNABEL, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNABEL, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky [...] cui ha lasciato anche un'edizione critica ed una registrazione discografica. Compose musiche sinfoniche e da camera e pubblicò i volumi Reflections on music (New York 1935) e Music and the line of most resistance (Princeton 1942). Bibl.: R. Kastner ... Leggi Tutto
TAGS: THEODOR LESCHETIZKY – STATI UNITI – PIANOFORTE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNABEL, Artur (1)
Mostra Tutti

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente [...] si è fatto conoscere anche fuori, ed anche in Italia, come interprete e direttore non solo di musiche sinfoniche, ma anche di grandi opere sinfonico-corali quali la Passione secondo Matteo di Bach. Come compositore egli ha pubblicato varie opere di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti

MIASKOVSKIJ, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASKOVSKIJ, Nikolaj Compositore di musica, nato a Novogeorgievsk (ora Modlin, Polonia) l'8 aprile 1881. Compì gli studî musicali al conservatorio di Pietroburgo sotto la guida dei maestri R. Glière, [...] che costituiscono il suo merito maggiore, una Sinfonietta per archi e due poemi sinfonici: Silenzio (ispirato da E. Poe), e Alastor (da P. B. Shelley). Oltre a queste musiche sinfoniche il M. ha dato anche composizioni per pianoforte (notevoli le 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASKOVSKIJ, Nikolaj (1)
Mostra Tutti

CASSADO y Moreo, Gaspar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CASSADO y Moreo, Gaspar. -Violoncellista, nato a Barcellona il 30 settembre 1897. Figlio del compositore Joaquín C., iniziò gli studî musicali a cinque anni e si presentò per la prima volta in pubblico [...] con il padre. A partire dal 1918 iniziò le sue tournées in Europa e in America, affermandosi come uno dei più apprezzati solisti di violoncello. Dal 1954 è professore all'Accademia Chigiana di Siena. Ha composto musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO CASALS – VIOLONCELLO – BARCELLONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSADO y Moreo, Gaspar (1)
Mostra Tutti

Sanzógno, Nino

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore (Venezia 1911 - Milano 1983). Studiò a Venezia con M. Agostini, e si perfezionò con H. Scherchen e G. F. Malipiero. Fu direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia [...] e (1962-65) alla Scala di Milano; diresse l'orchestra della RAI di Milano. Compose musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – TEATRO LA FENICE – MALIPIERO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanzógno, Nino (2)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] non piuttosto tardi, compiendolo però molto rapidamente con il Thomaskantor T. Weinlig. Alcune sue musiche sinfoniche furono eseguite a Lipsia, Praga e altrove (1831-32 circa). Il primo saggio operistico, Die Hochzeit, ispirato al medievale poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

Dessau, Paul

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1894 - Berlino Est 1979). Studiò al conservatorio Klindworth-Scharwenka di Berlino, e si dedicò poi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Abbandonò la Germania all'avvento [...] (Mutter Courage, Der gute Mensch von Sezuan, Herr Puntila, ecc.). Su testo di Brecht, ha composto anche Das Verhör des Lukullus (1951). La sua produzione comprende inoltre altri lavori teatrali, oratorî, cantate, musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – AMBURGO – NAZISMO

Hauer, Josef Matthias

Enciclopedia on line

Hauer, Josef Matthias Musicista austriaco (Wiener Neustadt 1883 - Vienna 1959). Autodidatta, elaborò prima di A. Schönberg, ma non con pari complessità e risonanza, un metodo di composizione basato sulla utilizzazione dei dodici [...] cromatica. Compose l'opera teatrale Salammbô (1930), l'oratorio Wandlungen (1927), altri lavori per voci e orchestra, musiche sinfoniche e da camera, fra le quali un migliaio di Zwölftonspiele. Illustrò le sue teorie in numerosi scritti: Deutung des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER NEUSTADT – SCALA CROMATICA – VIENNA

Evangelàtos, Andìochos

Enciclopedia on line

Musicista greco (Lixuri, Cefalonia, 1903 - Atene 1981). Studiò nei conservatorî di Atene e di Lipsia. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse musiche sinfoniche, sinfonico-vocali, da camera e diresse [...] -40) e dell'Opera di Atene (dal 1941). Segretario generale dell'Unione dei compositori ellenici dal 1935 al 1957, fu dal 1954 al 1959 direttore della sezione musicale della radio ellenica e, dal 1957, presidente del Consiglio nazionale della musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFALONIA – LIPSIA – ATENE

Rossellini, Renzo

Enciclopedia on line

Rossellini, Renzo Musicista (Roma 1908 - Montecarlo 1982), fratello di Roberto. Studiò con G. Sallustio e G. Setaccioli. È autore di opere (La guerra, 1956; Il vortice, 1958; Uno sguardo dal ponte, 1961; Il linguaggio dei [...] fiori, 1963; La leggenda del ritorno, 1966; L'Avventuriero, 1968), balletti, musiche sinfoniche e da camera, colonne sonore per film (in particolare per quasi tutti i film del fratello Roberto). Ha collaborato come critico musicale a diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Renzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali