• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [154]
Musica [132]
Religioni [7]
Teatro [7]
Letteratura [7]
Comunicazione [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Lingua [1]

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] di Pasquale Cafaro (25 ottobre 1787), Vincenzo divenne primo maestro della Cappella Reale, incaricato della composizione di musiche sacre (mentre Giovanni Paisiello ereditò la posizione di maestro della Real Camera). Il servizio come insegnante di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA

MATTIOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Andrea. Sergio Monaldini – Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Aureli) e rielaborò Il Ciro di Giulio Cesare Sorrentino già messo in musica da F. Cavalli, aggiungendovi delle nuove arie. Al periodo mantovano risalgono due edizioni di musiche sacre: i Salmi a otto voci pieni, e brevi alla moderna… opera quarta ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNIBALE BENTIVOGLIO – CORNELIO BENTIVOGLIO – BENEDETTO ODESCALCHI

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] inizio del 1631 uscirono dalla nuova tipografia alcune edizioni musicali, prima delle quali una raccolta di musiche sacre di Francesco Serpieri, maestro di musica nel medesimo istituto, e nel 1633 una magnifica edizione in folio atlantico di messe di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e spesso sconcertanti, ma più spesso sono degni di interesse e ricchi di elementi innovatori. In particolare, la musica sacra di questo periodo risente da una parte l'influenza delle esperienze monodiche dei Fiorentini e, dall'altra, la suggestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] o regolari; mantenne e potenziò il patrimonio organario nella diocesi; intensificò l’uso di musiche sacre e devote nelle celebrazioni ecclesiastiche cittadine, facendo della musica una vera e propria ancilla Episcopi. Morì a Lecce il 17 dicembre 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] il 7 genn. 1767 una messa composta a Napoli nella basilica di S. Marco. Noto soprattutto come operista, compose musiche sacre e teatrali dando in tal modo inizio ad un'attività frenetica, costellata da una serie di brillanti successi nei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] e composizione. Tra i suoi allievi si deve ricordare Francesco Morlacchi, assai noto e stimato al suo tempo come compositore di musica sacra, che precedette il C. come maestro di cappella nel duomo di Urbino. Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 35-43; I. Pizzetti, L'uomo e l'artista, in L'Approdo musicale, 1966, pp. 8-81; Il Senso religioso nelle musiche sacre di C. Monteverdi, in Collectanea historiae musicae, IV (1966), p. 47; Realtà e sogno nel don Chisciotte di Vito Frazzi, in Chigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] , L’Arch. musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 90 s., 106 s., 134, 155; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797 (1854-55), a cura di E. Surian, Firenze 1987, ad ... Leggi Tutto

NASCIMBENI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENI, Stefano Matteo Giuggioli NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova. In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] palatina di Santa Barbara in Mantova? Il caso di S. N., in Barocco padano 1. Atti del IX Convegno internazionale sulla musica sacra nei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 157-180; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali