• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [223]
Musica [217]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

INGEGNERI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERI, Marcantonio Gaetano CESARI Compositore, nato fra il 1545 e il 1550, assai probabilmente in Verona, da genitori veneziani. Il piccolo Marcantonio s+udiò musica in Verona, presso quella scuola [...] palestriniane fatta dal Breitkopf di Lipsia. Un'opera caratteristica dell'I., che sta in diretto rapporto con le musiche sacre di scuola veneziana, apparve l'anno dopo la pubblicazione dei Responsoria, intitolata Liber Sacrarum Cantionum, quae ad ... Leggi Tutto

LA LANDE, Michel-Richard de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LANDE, Michel-Richard de Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 15 dicembre 1657, morto a Versailles il 18 giugno 1726. Fu dapprima nel coro di St.-Germain l'Auxerrois e studiò col maestro di [...] il Destouches. Nel 1722 lascia tre delle funzioni da lui esercitate nella Camera musicale del re. Il L. segue, così nelle musiche sacre come nelle profane, lo stile del Lulli. Nel mottetto (a soli, coro e orchestra) egli conserva il quadro pomposo e ... Leggi Tutto

HAYDN, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Johann Michael Guido Pannain Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] fratello, e trasse anch'egli buon partito dal Gradus ad Parnassum di I. I. Fux. Si distinse soprattutto come compositore di musica sacra, ma non eccelse. La sua prima messa conosciuta porta la data del 1754 e fu composta a Temesvár (ora TimiŞoara) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

KERL, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1933)

KERL (Kherl), Johann Kaspar Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] 1685 nasce la prima delle sue composizioni strumentali: Modulatio organica super magnificat octo tonorum. Scrisse anche numerose musiche sacre e religiose: Sacrae cantiones, Concerti spirituali (1669), alcune Messe, tra le quali un Requiem (1669-1689 ... Leggi Tutto

KRIEGER, Johann Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIEGER, Johann Philipp Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato a Norimberga il 25 febbraio 1649, morto il 7 febbraio 1725 a Weissenfels. Allievo di J. Drechsel,G. Schütz, J. Schröder e [...] per Brunswick, Dresda, Eisenberg e Amburgo, e musiche di vario genere: Sonate a tre, Lustige Feldmusik (1704), venti arie spirituali intitolate Musikalischer Seelenfriede (1717). Una scelta delle sue musiche sacre è oggi riedita nei Denkmäler der ... Leggi Tutto

REYER, Louis-Étienne-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest Guido Maria Gatti Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuola di musica [...] le opere Maître Wolfram (1874), La Statue (1861), Erostrate (1862), Sigurd (1884), Salammbô (1890), il ballo Sacountala (1858), musiche sacre, melodie per canto e pianoforte, ecc. Subì l'influenza wagneriana, sia nella scelta dei soggetti delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYER, Louis-Étienne-Ernest (1)
Mostra Tutti

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von (anche Leuenstern, Mathäus Leonastro de Longueville Napolitanus) Karl August Rosenthal Compositore, nato il 20 aprile 1594 a Neustadt, morto il 16 aprile 1648 a Breslavia. [...] , molti dei quali ancora oggi figurano tra i corali preferiti della chiesa luterana); Judith (melodramma per le scuole, 1646) e musiche sacre su testi tedeschi e latini. Bibl.: H. Steinitz, Ueber das Leben und die Komposition des M. A. v. L., diss ... Leggi Tutto

VAET, Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

VAET, Jakob Compositore di musica, nato nelle Fiandre, s'ignora dove e quando, morto l'8 gennaio 1567 quasi certamente a Vienna. Fu cantore e maestro dei cori (1562) alla cappella di corte di Massimiliano [...] , e da 1564 alla morte, maestro di cappella dello stesso Massimiliano diventato imperatore. Compose gran numero di musiche sacre, condotte con singolare ingegno contrappuntistico, che costituiscono la parte più preziosa del suo lavoro. Anche pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAET, Jakob (1)
Mostra Tutti

MOLLER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLER (Möller, Müller), Joachim Compositore, nato circa il 1546 a Burg (presso Magdeburgo), dalla quale città spesso viene distinto il suo nome: Joachim a Burgk (a Burg, a Burck, ecc.); morto a Mühlausen [...] (Turgovia) il 24 maggio 1610. Nel 1566 era organista a Mülhausen. Compose numerose musiche sacre (protestanti) e profane, che lo pongono tra i migliori autori protestanti del tempo. Tra esse si ricordano più spesso: Abendmahlsfeier (1580), Vom ... Leggi Tutto

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Organista e compositore, nato a Bogliaco (Salò) circa il 1750, morto a Venezia il 1820. Compì gli studî musicali sotto la guida di Ferdinando Giuseppe Bertoni da Salò, compositore [...] nominato 2° organista della basilica di S. Marco; dal gennaio 1785 al 1789 tenne la carica di 1° organista. Buon compositore di musica sacra (a una e più voci, con strumenti) il G. è oggi conosciuto soprattutto nelle sue opere strumentali. Mentre le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali