BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] perché a suo arbitrio ne curasse la pubblicazione, queste sacre "cantiones". Che Orlando di Lasso fosse del resto 47, 61 e passim da p. 166 a p. 861; M. Donà, La stampa music. a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 81 s.; Rèp. internat. des ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] pour orgue ou harmonium, Roma s.d., poi 1927), ne commemorò la morte in occasione del X Congresso nazionale di Musicasacra a Roma (Filippo Capocci..., Fano 1912).
Dei numerosi allievi, si ricordano L. Refice e A. Antonelli, che gli successe al ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ). O. B. Martini cita inoltre, come messe in musica dall'A., le opere Zelida e Perseo.
B) Oratori , Bologna, Silvani, 1701; Cantate a voce sola, op. 2, ibid. 1701; Concerti sacri a voce sola con violini, op. 3, ibid. 1703; Concerti a 2 violini e ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musicasacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] di Bologna. Arnaldo Bonaventura trascrisse in notazione moderna un Madrigale del B. su versi di Dante.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 176; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] musicale. Memoria, Lodi 1881, pp. 4-37; Id., Storia della cultura laudense, Lodi 1885, pp. 276 s.; G. Masutto, Della musicasacra in Italia, I, Venezia 1889, pp. 194 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] non solo i suoi due "cimbali grande e piccolo", ma tutta la musica "che mi troverò a possedere al, tempo della mia morte, e tanto anche la sua sola composizione che si ricorda di genere non sacro, una cantata a 2 voci, intitolata La Melodia e l ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a Crema fra '500 e '600, Crema 1996, pp. 49-72, 143-146; Id., Una lettura della musicasacra del primo Seicento a Crema: G.B. L. fra Gabrieli e Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 161-231 ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] , Mottetti e simili".
Il catalogo delle sue opere sacre comprende un libro di mottetti (Venezia 1603; tutte le 2, 1601/11, 1604/12, 1606/13, 1616/10, 1621/2; Bibliogr. della musica italiana vocale profana (Il Nuovo Vogel), I, nn. 484 s., 1045; II, nn. ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Vivaldi, del quale furono riprese numerose composizioni sacre e concertistiche, fino ad allora rimaste manoscritte nel . Tra gli scritti: Azzolino Bernardino Della Ciaia, in Bull. dell'Acc. music. Chigiana, III (1950), pp. 1-11 e IV (1951), pp. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] ; Il Messaggero, 31 genn. 1944; Il Giorn. d'Italia, 2febbr. 1944; L'Osservatore romano, 4 febbr. 1944; Atti del Settimo Congresso di musicasacra. Torino 6-8 giugno 1905, Torino 1905, pp. 88 s.; R. Accad. di S. Cecilia, Iconcerti dal 1895 al 1933, II ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...