• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [223]
Musica [217]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] per molti tratti il Lulli; la moda delle chansons à boire continuò per tutto il sec. XVII e il XVIII. La musica sacra. - In confronto con le scuole fiamminghe del sec. XV e italiane del XVI, la scuola francese del Rinascimento, eccettuata l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i quali l'Hymno Nacional di Francisco Manuel da Silva (1795-1865), autore celebrato anche di altri inni, e specialmente di musiche sacre, fra le quali un Mattutino di S. Francesco di Paola. Con la proclamazione della repubblica, s'inizia nell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di amicizia e di scuola, subì l'influsso. Egli è specialmente da ricordare per una ricca e interessante collezione di musiche sacre e profane dei secoli XVI e XVII, da lui curata, che si conserva nella biblioteca dell'università di Upsala. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] des Prés, Johannes Martini, Loyset Compère, Jacotin, (J. Godebrye) insieme con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musiche sacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e spagnole più in voga. La morte violenta di Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] i più remoti compositori è da segnalare, fra il sec. XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di musica sacra (alcuni Responsorî della settimana santa e un frammento di Lamentazione) negli archivî di Pisa e di Firenze. La cappella della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il coro presso lo Spontini e il Cherubini (il secondo dei quali fu grande compositore di Messe e di altre musiche sacre polifoniche) ma di rado il valore estetico dei singoli interventi corali emerge nell'insieme delle partiture. Fuori del teatro, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] B. Sabadini, F. Gasparini, A. Pacchioni, G. M. Orlandini, F. A. Pistocchi, T. Vitali, G. B. Somis, ecc. Oltre alle musiche sacre furono eseguiti oratorî. Al secondo parteciparono anche noti maestri: S. Mayr (e il suo giovane allievo G. Donizetti, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] al P. in Bohème e in Tosca. Il giornale La Provincia di Lucca del 13 luglio 1878, nel dare il resoconto delle musiche sacre composte dagli allievi dell'Istituto Pacini, ed eseguite nella chiesa di S. Paolino, elogia un Mottetto, già noto, del P., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

ASOLA, Giovanni Matteo

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Verona verso il 1560, morto a Venezia il 1° ottobre 1609. Vestì l'abito talare e occupò l'ufficio di maestro di cappella in una chiesa di Treviso nel 1578, e nel duomo di Vicenza nel [...] Accademico Concorde. Fautore convinto e ammiratore del Palestrina, gli dedicò una sua raccolta di Salmi. Fu autore fecondissimo di musiche sacre: le sue opere stampate a Venezia sommano a venticinque; e molte altre se ne trovano in raccolte di autori ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – PALESTRINA – MADRIGALI – PETRARCA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] . La sua scrittura era del resto ispirata, come la struttura formale, allo spirito della tradizione, e, specialmente nella musica sacra, conservò sempre una severità degna dei tempi migliori dell'arte religiosa. Opere: Al teatro il L. diede, tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali