• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [223]
Musica [217]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

I Ballets Russes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] di Claude Debussy, che firma anche la partitura di Jeux (1913), e lo scandaloso Le Sacre du Printemps (1913), per cui Stravinskij crea musiche di dirompente attualità, connesse a una tradizione russa riletta in modo assolutamente personale; Till ... Leggi Tutto

L’iconografia degli strumenti medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] vita così a posteriori ai mille dubbi e illazioni sulla effettiva congruenza dello stesso. Nelle opere d’arte sacra del Medioevo la musica è chiamata ad assolvere alla funzione – insieme alle figure, ai colori, agli ori profusi – di toccare l’animo ... Leggi Tutto

La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] ’amico musicista Casella e gli chiede di intonare per lui Amor che nella mente mi ragiona. In un sapiente intreccio di citazioni e nella perfetta costruzione di tutta l’azione narrata – in cui i penitenti, prima di accingersi a salire al “sacro monte ... Leggi Tutto

Hans Leo Hassler

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] ottobre 1564. La sua è una famiglia di borghesi e musicisti. Il padre Isaak, intagliatore di pietre e celebrato organista successivo Lustgarten. A Oktavian sono dedicate le due raccolte sacre pubblicate da Hassler in quegli anni: le Cantiones sacrae ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio) Norma Mazzoli Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605. Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] così a quello di nascita. Dopo aver servito in qualità di musico e sacerdote a Marino, nel 1646 si trasferì a Roma, di tutto l'anno, a due, tre e quattro voci op. 14, 1666; Sacri concerti a due, tre, quattro e cinque voci op. 15, 1668; Partitura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTO FERRARI – ROCCA DI BOTTE – VERGINE MARIA – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

La lauda spirituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] Nei testi cantati vengono introdotti alcuni dialoghi tratti dalle Sacre Scritture e dalle vite dei santi, intonati in un come quelli del francescano fra’ Jacopone da Todi - messi in musica già nel Duecento, ma anche nei secoli successivi - e di ... Leggi Tutto

Vitali, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1590 circa - ivi 1653). Sacerdote, fu cantore e maestro di cappella a Firenze, Roma, nuovamente Firenze, Bergamo (fino al 1649), lavorò a musiche d'ogni genere, sia monodiche sia polifoniche. [...] Più che per le pagine sacre e madrigalistiche è ricordato per una "favola pastorale" Aretusa (rappr. 1620) che costituisce la prima compiuta manifestazione della scuola operistica romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – FIRENZE – BERGAMO – ARETUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Filippo (2)
Mostra Tutti

scena

Enciclopedia on line

scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da [...] con trame che attingevano ora alla tradizione sacra ora a s. realistiche della vita quotidiana Peer Gynt di H. Ibsen) ecc. Tra gli esempi più notevoli del 20° sec. le musiche di s. scritte da C. Debussy per Le martyre de S. Sébastien di G. D’Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – MONTE DEGLI ULIVI – DRAMMA LITURGICO – ILLUSIONE OTTICA

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] fu eletto ufficialmente a Masfa, mediante le sorti sacre che caddero su di lui. Combatté gli Ammoniti, patria e sepolto a Iabes. Il personaggio nella letteratura e nella musica Nelle letterature moderne più volte è stata ripresa la figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI

Després, Josse, detto Josquin

Enciclopedia on line

Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] -sol-fa-re-mi (cioè sul tema tratto dalle parole Lascia fare a me), Ave Maris Stella, D'ung aultre amer, Mater patris. Molte musiche, specie i mottetti, sono pubblicate in varie raccolte, altre composizioni sacre si conservano alla Cappella Sistina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO SFORZA – ERCOLE D'ESTE – LUIGI XII – MOTTETTI – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali