• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [223]
Musica [217]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

CESTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] e per il continuo esercizio di cantore, su composizioni sacre di scuola romana, e per l'istruzione contrappuntistica, che barocchi che si siano conosciute dopo quelle del Cavalli. La musica vi si apre il varco attraverso questa e quella mutazione d ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CRISTINA DI SVEZIA – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] composizioni, specialmente quelle da chiesa (messe, salmi, canzoni sacre). Il Torchi lo considera autore senza genio. L'Antegnati L'Arte Musicale in Italia, III. Bibl.: Lanfranco, Scintille di musica, Brescia 1533, p. 143; O. Rossi, Elogi storici d' ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAVAZZONI – CONTRAPPUNTO – CREMONESE – MADRIGALE – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZASCHI, Luzzasco Luigi Ronga Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] parti. Assai numerose, invece, le composizioni vocali: un libro di Sacre canzoni a 5 voci (Venezia 1598), sette libri di madrigali a . Bibl.: L. Ronga, G. Frescobaldi nella storia della musica strumentale, Torino 1930, pp. 39-42; O. Kinkeldey, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – POLIFONIA – MADRIGALI – MONODIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con [...] alla pubblicazione che egli fece, continuando la fatica del Boyce, d'una raccolta in 4 volumi di composizioni sacre di musicisti inglesi (The Cathedral Music); e più ancora alla grande edizione in 36 volumi, da lui promossa e diretta, delle opere di ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

VOLKMANN, Friedrich Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Friedrich Robert Compositore di musica, nato a Lommatzsch (Sassonia) il 6 aprile 1815, morto a Budapest il 23 ottobre 1883. Studiò con il padre, Kantor a Lommatzsch, poi con Amacker a Freiberg [...] delle dottrine musicali da Praga a Vienna e a Budapest. Compose gran numero di musiche strumentali (per orchestra e da camera) e non poche musiche vocali, sacre e profane. Il suo nome, già assai celebre, compare oggi nei programmi di concerto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKMANN, Friedrich Robert (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] socialità e nella società sono stati apportati dall'indagine sull'orchestra, sulle organizzazioni concertistiche, sui cori, sulla musica sacra, sull'educazione musicale a livello specialistico e semplicemente culturale, sugli effetti sociali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dignità, servitori intenti a preparare e a porgere vivande, musici. Il personaggio principale indossa una corona e tiene in parádeisos, quel luogo recintato che è di per sé sacro, sicché può essere accettato anche dalla concezione cristiana. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , tradotti in tedesco da O. E. Hartleben, che, al pari di Le sacre du printemps (1913) di Stravinskij, segna una pietra miliare nella storia della musica contemporanea: entrambe rappresentano l'avvio a due differenziate e divergenti soluzioni della ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] per pianoforte. A Bergamo il D. rimase inattivo per buona parte del 1819 e si dedicò prevalentemente alla composizione di musica sacra e strumentale; tuttavia, troppo forte si faceva sentire il richiamo del teatro perché il D. rinunciasse a comporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Analogamente R. Otto elaborò una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un sentirsi elevati ad alti pensieri 1967 un Istituto di ricerche armoniche presso l'Accademia di musica e arti figurative di Vienna. 7. Marius Schneider L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali