Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] in seconda serata un film muto restaurato e accompagnato damusiche composte per l'occasione. Sono poi apparsi nuovi attori esistenza di una moltitudine di materiali eterogenei: negativi camera, giornalieri, copie lavoro, elementi intermedi immagine ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] la registrazione in presa diretta di voci, rumori e musiche, determinò una serie di difficoltà che, per un breve qualche decennio più tardi, l'instabile camera a mano è stata ampiamente usata negli Stati Uniti da Woody Allen in film come Husbands ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] destinato ai sensi e anche indipendente dalla parola, creato damusica, danza, pantomima, scenografia, linguaggio dei segni. in cui è rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e Yon hua ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] stato via via ridotto. Breaking the Waves è girato con la camera a spalla, il che porta a immagini talvolta sciatte, talvolta perfino a uso turistico, rese ancor più incisive da una sapiente scelta di musiche asincrone, assenti nel resto del film. Di ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] L'intervento di Dorina fa arrabbiare Mario, che lascia la camera d'affitto, va a vivere altrove e stringe i ' ingenuo e tenero come la commedia da cui trae origine, ma al quadro i bei costumi di Sensani, le musiche d'epoca di Blanc e quelle, nuove ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] accorge che le sue musiche sono state copiate. Craster e Pressburger stavano mettendo a punto da qualche anno, quasi un virus che n. 400, juin 1994.
G. Turner, 'The Red Shoes', a ballet for camera, in "American cinematographer", n. 2, February 1998. ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] Edward Stevenson; musica: Bernard Herrmann.
"Citizen Kane è la storia dell'inchiesta condotta da un uomo (trad. it. Milano 2000).
Y. Ishaghpour, Orson Welles cinéaste, une caméra visible, Paris 2001.
Sceneggiatura in: The 'Citizen Kane' Book, Boston ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] nel 1954 si stabilì a Londra dove scrisse, diresse e curò le musiche di serie televisive e show comici di successo per la BBC tra con scene girate in candid-camera e macchina a mano. Il primo film realizzato negli Stati Uniti da L. fu A funny thing ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] (1975; Adele H., una storia d'amore) e La chambre verte (1978; La camera verde), e come Alain Resnais, per il quale ha scritto tra l'altro Mon oncle nella morte, attraversata da un sentimentalismo esasperato e gelido, cui le musiche e i campi vuoti ...
Leggi Tutto
Adlon, Percy
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] statiche inquadrature del deserto di Mojave e le musiche di Bob Telson, tra cui la melodia della a sperimentare le nuove possibilità della camera digitale e ha ripreso a lavorare attraverso 22 episodi, legati da altrettante composizioni di J. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...