PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] si segnalano il Concerto per pianoforte e orchestra dacamera in Re minore (1933-1953), la Suite per (1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un musicistada non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] riprese di musiche di autori italiani del passato: Scarlatti, Pergolesi, Galuppi, Caldara e altri del Settecento e dell'Ottocento.
Nell'ambito dell'Accademia nascevano - risultato dell'impegno degli allievi chigianisti - complessi dacamera destinati ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] aristocratico della capitale come autore di composizioni dacamera di accentuata vena melodica e soprattutto come precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire la musica in seconda fila. Poiché ieri come oggi le fatiche di chi dirige ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] alla diffusione editoriale della "novella fioritura di musiche per gli strumenti, nelle quali peraltro rimangono indistinte le forme successivamente determinate della sonata dacamera e della sonata da chiesa" (Abbiati, p. 233). Le numerose ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Surbone per l'organo e di I. Rostagno per la direzione di coro.
Come compositore si dedicò principalmente alla musicadacamera, alla musica di scena e alla realizzazione di colonne sonore. Le sue prime prove di compositore risalgono al 1947, anno di ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] per il vivace e solerte impegno organizzativo, rivolto soprattutto alla divulgazione del repertorio sinfonico contemporaneo. Autore di musicadacamera e di numerose trascrizioni per archi, lasciò anche alcuni metodi per violino.
Morì a San Francisco ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] l'attività di compositore del D. va osservato che quantunque il Fétis e il Morrocchi gli attribuiscano diverse opere di musicadacamera (alcune sonate per violino e vari quartetti editi nel 1785 e dedicati al marchese Raffaele Manzi di Lucca) le ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] si ricordano il balletto Fantasia romantica (Napoli 1952); per orchestra: Prima sinfonia (1956); Sinfonia breve (1959); musicadacamera: Sonata per violino e pianoforte; Improvviso per violoncello e pianoforte, 2 Vocalizzi per voce e pianoforte; per ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] 'allora liceo musicale, rimanendovi fino al 1932. Pochi anni dopo il suo arrivo a Torino fondò e diresse una Società di musicadacamera, che ospitò i più illustri concertisti dell'epoca, quali P. Casals, J. Joachim, E. Ysaye e A. Serato, di cui il ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] . M. Bononcini. Ad otto presentò con successo le sue prime composizioni sacre e pezzi vocali dacamera. Per le sue straordinarie attitudini alla musica, la Comunità di Correggio decise nel 1780 di fargli compiere un regolare corso di studi inviandolo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...