• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [529]
Musica [564]
Cinema [38]
Letteratura [23]
Temi generali [17]
Storia [19]
Arti visive [17]
Teatro [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

Benincòri, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1779 - Belleville, Parigi, 1821). Allievo di A. Rolla. Girò, concertista di violino e compositore, per la Spagna, l'Austria, la Francia. Scarsa fortuna ebbero le sue opere teatrali. [...] Compose molte musiche strumentali da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIOLINO – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI

Rummel, Walter Morse

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1887 - Bordeaux 1953). Allievo di L. Godowski, fu applaudito concertista di pianoforte, sia come solista, sia in duo con la moglie Thérèse Chaigneau. Compose anche musiche orchestrali, [...] vocali-orchestrali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BORDEAUX – BERLINO

Freitas, Frederico Guedes de

Enciclopedia on line

Musicista portoghese (Lisbona 1902 - ivi 1979). Compositore e direttore d'orchestra, ha scritto musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera, in cui elementi del folclore portoghese convivono [...] con procedimenti politonali e poliritmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Wieniawski, Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1879 - Bydgoszcz 1950). Studiò nei conservatorî di Varsavia e di Parigi. Compose opere teatrali, balletti, musiche orchestrali e da camera. Nel 1927 organizzò il primo concorso internazionale [...] pianistico "F. Chopin" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BYDGOSZCZ – VARSAVIA – PARIGI – CHOPIN

Montani, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Corno Giovine, Milano, 1895 - Milano 1967). Concertista di pianoforte, insegnò al conservatorio di Milano. Compose musiche sinfoniche, da camera, vocali e strumentali, pianistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – PIANOFORTE

Agnèsi Pinottini, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Agnèsi Pinottini, Maria Teresa Musicista (Milano 1720 - ivi 1795). Fu celebre clavicembalista e autrice di musiche teatrali, orchestrali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèsi Pinottini, Maria Teresa (1)
Mostra Tutti

Pennisi, Francesco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pennisi, Francesco Guido Zaccagnini Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] 'tappezzeria'. Due anni dopo, con Lettera a Charles Ives, P. vinse il premio Portofino per la musica da camera. In seguito, il compositore siciliano manifestò l'attaccamento alle proprie, antiche, origini culturali, nonché una progressiva propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ISOLA FERDINANDEA – NUOVA CONSONANZA – OPUS INCERTUM – CHARLES IVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, da camera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] è arbitrario volerne ricavare una datazione precoce della cantata cestiana. Oltre alla fama grandissima di cui godette la sua musica da camera e da teatro, il C. spicca nel panorama musicale di metà Seicento anche per la sua stessa biografia. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un ristretto pubblico di appassionati, brani scritti per loro dai maggiori compositori dell'epoca. Così è nata la musica da camera (nome derivato dal fatto che, all'origine, era eseguita nelle sale delle corti), che comprendeva generi diversi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali