STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Gonzaga. Nel 1608 Federico Follino lo chiama «gentiluomo della camera e del consiglio del duca di Mantova» (Solerti, 1904 il testo di un balletto, Il sacrificio d’Ifigenia, musicatoda Marco da Gagliano e dato il 5 giugno 1608 (testo e descrizione ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Carnevale passato», musicatoda Allegri (c. 409r). Tre testi di Saracinelli, scritti in questo periodo e musicatida compositori diversi, carriera di parte della sua famiglia: tra i paggi di camera degli anni Trenta figura un altro suo nipote, Cosimo. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] a Cividale, a Venezia e alla corte di Londra, Giovanni Battista mantenne il titolo di «musico di camera» fino alla morte.
Morì a Torino il 16 febbraio 1682. Dai due testamenti da lui redatti il 21 luglio 1680 e il 12 gennaio 1682 traspare una certa ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] da Federico de' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de tabe biancho", nella camera del da Elisabetta, Emilia Pio, cavalieri e dame si misero in viaggio. A Roma vennero accolti con feste sontuose, musiche, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , compiuto a favore dei due fratelli, fu registrato dalla Camera dei conti di Parigi, il 10 dic. 1602, si è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata a Parigi nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] libretto adespoto, La Fiammetta, musicato nel 1743 da Giuseppe Maria Orlandini e ripreso nel 1768 da Alessandro Felici con il titolo Tozzi a Monaco, fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore di Baviera, ch’ella esibì poi in alcuni ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] quale sarebbe divenuto virtuoso di camera. Nel 1772 si esibì a è escluso che i due si conoscessero già da tempo, né che il giovane fosse in p. 989; C.B. Oldman, Mozart’s scena for T., in Music & Letters, XLII (1961), pp. 44-52; G. Casanova, Storia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] camera il rinfresco per i cantori che solennizzarono la festa di san Giorgio (p. 15 n. 51). Il dato contraddice dunque la notizia, data da invero conforme al nuovo clima di riguardo per la musicada chiesa instaurato sotto Eugenio IV. In un documento ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] villanelle: il Terzo, dedicato a Francesco Raimondi, chierico della Camera apostolica, e il Quarto [libro] de villanelle a una, 2003, pp. 59-63).
Ad eccezione di un solo libro di musicada chiesa (l’op. 12), tutte le raccolte pervenute, sia profane ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] M. scrisse per il teatro di S. Moisè il Sidonio e Dorisbe, musicatoda Nicolò Fontei (Venezia 1642).
L’argomento è tratto dall’Adone di G senatore Bernardino Sillano, Gian Antonio Solino, aiutante di camera della reggente, e l’uditore Masino di Nizza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...