Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel giugno 1928, in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche da Ernst-Robert Curtius come l'autore che, con Les Olympiques, aveva simbolicamente spalancato le finestre della camera ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di festa, trascorso fra canti e musiche e letture, e appena mosso e reso più vivace da una battaglia a palle di neve il suo libro per ragioni morali, «secretamente ricogliendolo, in camera sole, con gran cordoglio, lo verranno tutto leggendolo»). In ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ., tutto si ordina e si dispone nella stanza quasi fosse camera capace o ricettacolo di tutta l'arte (mansio capax rive mutuate, non importa se scritte dallo stesso poeta o da un musicista di professione, non dovevano quindi essere nemmeno tanto rari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] immagine. È così che in una camera oscura si forma un'immagine capovolta ("le , degli astrologi, dei musicisti e dei medici vissuti nel L'operaio che egli aveva così redarguito non trovò niente da dire. Procedette secondo le indicazioni di Fan Shui e ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tricolore, ricoprono gli inni e le musiche patriottiche che tramite le bande accompagnano l cura di), La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] in seconda serata un film muto restaurato e accompagnato damusiche composte per l'occasione. Sono poi apparsi nuovi attori esistenza di una moltitudine di materiali eterogenei: negativi camera, giornalieri, copie lavoro, elementi intermedi immagine ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ’umanità; Tesori umani viventi; Lingue in stato di pericolo; Musiche tradizionali del mondo. Su questa base il REI è organizzato alle ricerche fatte nella stessa Nicotera da Keys e che fa registrare alla Camera di commercio del capoluogo il marchio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] lenzuola a punto come stava nella sua camera", il D. solo il 27 luglio può partire da Praga arrivando - così giacente - a e, insieme, festosa - con seguito di banchetti, musiche, regate -l'imposizione, officiata dal nunzio assistito dal Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] (1975; Quel pomeriggio di un giorno da cani) di Sidney Lumet, reinterpreta in un trasognato spettacolo accompagnato dalle musiche di Iannis Xenakis ed stile inconfondibile, fatto di piani prolungati e camera fissa in cui la tecnica analogica di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] drammatica che sollecitasse la creazione di musiche disformi da uno spirito congeniale o tanto meno ammettesse è chi canta il recitativo della scena come quello della chiesa o della camera. V'è una perpetua cantilena che uccide. V'è chi per troppo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...