QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] di musicista e di sacerdote. Nel 1594 Quagliati ottenne la cittadinanza romana: nella richiesta dichiarò di risiedere a Roma da vent in veste di protonotario apostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
La prima attestazione di Quagliati ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] de La pace fra Tolomeo, e Seleuco drama per musicada rappresentarsi in Ferrara a S. Stefano nel Teatro dell' avrebbe altresì ricoperto l’ufficio di collettore generale della Camera apostolica. L’istruzione consegnatagli per l’occasione riassumeva ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] e Principessa di Lucca… per soprano e pianoforte, 1818; Sei duetti di camera… dedicati a S. M. la principessa imperiale Maria Luigia… a due soprani ; riduzione per canto e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] di musica della principessa Maria Barbara. E Scarlatti passa da Lisbona a Madrid proprio al seguito della principessa, quando questa va in moglie al futuro Ferdinando VI. Divenuta regina, Maria Barbara nomina Scarlatti Maestro de camera ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] , diretta dall'autore. Nominato nel 1814 "virtuoso onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. partecipò a composizioni si rimanda alla voce curata da F. Rossi per il Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. L'opera completa in M ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] virtuosa di camera del Serenissimo Kurfüsten von Sachsen und Könige von Polen, III, Dresden 1862, passim da p. 170 a p. 294, 372 s.; F. M. 102 ss.; A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e musicisti di ogni tempo, Torino 1947, pp. 363 s.; ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] da Alfredo Casella, musicista di formazione cosmopolita impegnato nel far conoscere al pubblico italiano musiche d fissata il 30 aprile 1970, la moglie Eva si suicidò in una camera d’albergo: la messinscena dell’Étoile venne quindi a coincidere con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] Gabrieli, nel 1586 Hassler entra come organista di camera al servizio di Oktavian II Fugger. Presso il che vedano la luce antologie di musiche contenenti una o più composizioni dell’“excellentissimus author”. Da abile uomo d’affari, approfittando ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] con John Kander e Fred Ebb, rispettivamente compositore delle musiche e autore dei testi. Quando la sua carriera sembrava spettacolo di Joe Masteroff (I am a camera, già portato sul grande schermo da Henry Cornelius, nel 1955, con lo stesso ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] un ingresso seguito da un corridoio discendente, diviso in più settori, che conduce alla camera del sarcofago, talora militare, attività artigiane, caccia e pesca, scene di banchetto, musiche e danze, aspetti della vita pubblica. In località Deir el- ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...