• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Musica [564]
Biografie [529]
Cinema [38]
Letteratura [23]
Temi generali [17]
Storia [19]
Arti visive [17]
Teatro [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

Bettinèlli, Bruno

Enciclopedia on line

Bettinèlli, Bruno Musicista italiano (Milano 1913 - ivi 2004). Ha studiato al conservatorio di Milano, dove dal 1941 è stato professore. Ha composto concerti, sinfonie ed altri lavori orchestrali, musiche vocali con o senza [...] orchestra, musiche da camera, opere teatrali (Il pozzo e il pendolo, 1957; La smorfia, 1959; Count down, 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE DA CAMERA – ORCHESTRA

Weismann, Julius

Enciclopedia on line

Musicista (Friburgo in Brisgovia 1879 - Singen 1950). Studiò a Monaco di Baviera e a Berlino. Compositore d'ispirazione tardoromantica, scrisse opere teatrali, tra cui: Schwanenweiss (1923); Ein Traumspiel [...] (1925); Leonce und Lena (1925); Die Gespenstersonate (1930); lavori orchestrali, musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – BERLINO

Urhan, Chrétien

Enciclopedia on line

Musicista belga (Montjoie, ora Monschau, presso Aquisgrana, 1790 - Parigi 1845). Studiò a Parigi con F. A. Habeneck, R. Kreutzer e J. P. Rode. Fu celebre violinista e compositore di musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – PARIGI

LIUTERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTERIA Francesco Vatielli . Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] all'arte sua con più attenta cura. La sua azienda fu continuata da un tal Santo De Sanctis, che firmava i suoi prodotti col nome il modello più piccolo (strumenti adatti specie per musiche da camera e d'assieme), ammirevole per proporzioni di linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTERIA (1)
Mostra Tutti

GOLDMARK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDMARK, Karl Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] essere posti al livello estetico della prima. Pregi notevoli di forma si trovano nelle numerose sinfonie, ouvertures, suites, musica da camera e solistica, in una maniera piuttosto eclettica e verbosa. Bibl.: F. P. Laurencin, C. G., in Neue Zeitschr ... Leggi Tutto

FLOTOW, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTOW, Friedrich von Compositore, nato il 27 aprile 1812, da famiglia baronale, nel patrio dominio di Teutendorf (Meclemburgo), morto il 24 gennaio 1883 a Darmstadt. Studiò a Parigi sotto la guida di [...] , ove rimase fino al 1863. A Parigi dimorò nuovamente dal '63 al '68; poi - dopo una permanenza di alcuni anni nella propria villa nei dintorni di Vienna - passò a Darmstadt. Lasciò anche una ricca serie di musiche da camera, sinfoniche e solistiche. ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – SCHWERIN – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTOW, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

HEGAR, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGAR, Friedrich Compositore, nato a Basilea l'11 ottobre 1841, morto a Zurigo il 2 giugno 1927. Studiò presso il conservatorio di Lipsia. Dopo un breve periodo passato in Germania e in Francia come [...] , cori a voci virili (forse la parte più significativa della sua produzione) concerti per violino e per violoncello e varie musiche da camera. Bibl.: L'elenco delle composizioni si trova in Schweiz. Mus. Zeitung, 1923, V-VI. Vedi poi: A. Glück, F. H ... Leggi Tutto

MACKENZIE, Sir Alexander Campbell

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Sir Alexander Campbell Musicista, nato a Edimburgo il 22 agosto 1847. Studiò a Sondershausen e poi, con una borsa di studio, a Londra (Royal Academy of Music). Dal 1865 fu insegnante a Edimburgo; [...] , prodotte in un periodo in cui la musica britannica non aveva che pochi esponenti. Nella produzione del M. si notano opere teatrali, operette, musica di scena, rapsodie e altri pezzi orchestrali, concerti per violino, musiche da camera e per canto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Sir Alexander Campbell (2)
Mostra Tutti

MARINI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Biagio Fausto Torrefranca Compositore e violinista, nato a Brescia prima del 1597, morto a Venezia nel 1665. Probabilmente allievo di C. Monteverdi, fu, dal 1615 al 1618, violinista della cappella [...] lo troviamo a Ferrara e a Milano. È il primo violinista che si sia fatto un nome anche quale compositore di musica strumentale da camera. Si deve a lui la più antica Sonata "a violino solo" (pubblicata nel 1617), nella quale il violino è trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Biagio (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] con strumenti (1616, 1619, 1621, 1625); Canzoni per sonar da 4 a 8 parti (probabilmente pubblicate a Venezia da A. Vincenti, 1639); Musiche a due voci col basso per organo (1622); Musiche di camera, libri IV (Venezia 1621); Concertati con Voci et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali