FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le loro opere sono disperse e poco studiate.
Nella musicadacamera l'influenza italiana è assai forte. I seguaci di Lulli protestano contro questo stile straniero, e la folla non gusta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Essi sono: Waldemar Thrane (1790-1828), fondatore in Cristiania di un quartetto a corda e autore di cantate, ouvertures e musicadacamera, intese a color popolare; Carl Arnold (1794-1873), che sarà maestro di H. Kjerulf (1815-1868), uno dei primi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sequestro dei parlamentari all'interno del Congreso (Camera dei deputati) da parte di militi della Guardia Civil ( n. 1929) e X. Benguerel (n. 1931).
Di Mestres-Quadreny si ricorda Musicada cámara 1 e 2 (1961), in cui l'autore fa uso della serie, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] profane, qualcuna delle quali, forse, appartenente all'opera Le amorose passioni di Fileno, altre cantata dacamera nella raccolta D'Autori Romani musica volgare e latina e pezzi di messe e mottetti sparsi in varie raccolte miscellanee; Biblioteca ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] a stampa del C. comprendono sonate a tre, da chiesa (12) e dacamera (12), sonate a violino e basso (12), in La Revue musicale, III (1922), n. 3; F. Vatielli, La musica a Bologna, Bologna 1923; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, pp. ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] Papirio, e vi assunse, sembra, la direzione della scuola di musica di uno degli ospedaletti. Ritornò a Napoli, insegnò dal 1739 al larghi sviluppi. Precedentemente aveva composto le Sinfonie dacamera a tre strumenti, anch'esse in quattro movimenti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] tra le migliori, con le altre musiche composte durante e dopo quel periodo.
La produzione non teatrale è comunemente stimata superiore, e alcune composizioni sacre (come i Miserere, i Crucifixus) e profane dacamera (come alcuni madrigali e duetti ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] (1673); Sonate a due violini e violoncello (1677); e Sonate da chiesa e dacamerada due a sette strumenti (1693). Ciò non impedì al L. di coltivare anche la musica vocale dacamera, nelle forme della cantata solistica e del duetto, e di offrirne ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] a sua immagine. L'armonia tonale è personalità umana e la musica sacra è quella che più resiste al suo dominio. Questo nuovo due volumi di canti profani, da una a tre voci. Notissimi sono i suoi Duetti dacamera e il Magnificat, riprodotto in ...
Leggi Tutto
Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] funebre in memoria di Lenin (1948), 3 Suites da Spartak (1955), composizione Jazz (per Benny Goodman, 1966) e altra musicadacamera, per strumenti solisti, per coro, oltre a trascrizioni di musica popolare.
Bibl.: J. Martinov, A. Chačaturjan, Mosca ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...