Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] marchi registrati bikini, braille, candeggina, cornetto «gelato», cremino, fòrmica, frigidaire, gommapiuma, mangianastri, musicassetta, pennarello, ping-pong, piumone, salvavita «interruttore automatico», scolorina, sottiletta «tipo di formaggio ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] :
cantautore, composto di cantante + autore > *cantanteautore > cantautore
musicassetta, da musica + cassetta > *musicacassetta > musicassetta
cartolibreria, da cartoleria + libreria > *cartolerialibreria > cartolibreria
emoticons ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] applausometro, audiolibro, esposimetro, parcometro, spettrografo), ma anche la composizione con elementi nativi è ben rappresentata (musicassetta, portacipria, portapatente, tergicristallo, tosaerba, tritaimballaggi).
4.3.2 Nomi d’azione e altri nomi ...
Leggi Tutto
musicassetta
muṡicassétta s. f. [comp. di musi(ca) e cassetta, sul modello del nome commerciale ingl. musicassette]. – Tipo di caricatore per riproduttori magnetici a nastro (v. cassetta, nel sign. 3), contenenti un nastro magnetico su cui...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...