LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, III, pp. 195 s.; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano, Venezia 1785, pp. 256 s.; Ch. Burney, A general history of music (1776-89), II, a cura di F. Mercier, New ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Quest’ultima si manifesta anche nel perdurante interesse per i rapporti tra poesia e musica, tra forma poetica e intonazione musicale, ma anche per la poetica di autori come Guarini e Tasso, che si ripercosse sulle scelte poetiche dei madrigalisti e ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] studi classici al liceo Tito Livio e di composizione al liceo musicale Cesare Pollini di Padova dal 1952 al 1956 sotto la guida musicologia (1997-2007). Socio onorario della Royal musical association dal 1997 e della Società internazionale di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Pizzetti, dove rimase in carica fino alla morte.
Morì l’8 luglio 1949 a Milano.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli, in Il Tempo, 12 marzo 1919 (poi in Il sorcio nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] Antiquary, VI (1911), pp. 99 ss.; F. Torrefranca, Avviamento allo studio del quartetto italiano, in Approdo musicale, XXIII (1966), pp. 85 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 491 ss.; Répertoire international ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Firenze 1763, p. 255, in A. Solerti, Le origini del melodramma, cit., p. 162; D. Alaleona, Studi su la storia dell’oratorio musicale in Italia, Torino 1908, p. 407; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Araja, il D. ottenne la reggenza del teatro e l'organizzazione delle feste e dei balli ai quali sovente dava il suo contributo musicale.
Tra i balletti musicati dal D. si ricordano: La joie des nations à l'apparition d'Astrée à l'horizon russe, et le ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] , fu autore di solfeggi per voci di soprano (oggi perduti) molto apprezzati dai maestri di canto.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 158, 161, 163 s.; F. Caffi, Della vita e del comporre di ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , Il librettista del "Matrimonio segreto", Tricase 1926; C. Engel, A note on Domenico Cimarosa's Il matrimonio segreto, in The Musical Quart., XXXIII(1927), 2, p. 204; F. Schlitzer, Annali delle opere di Cimarosa, Aversa 1949, pp. 114, 116, 117; A ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze 2003, p. 50; L.K. Stein, Desmarest and the Spanish context: musical harmony for a world at war, in Henry Desmarest (1661-1741), a cura di J. Duron, Sprimont 2005, pp. 95, 99; Giovanni ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...