BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] altresì la sostituzione delle molle delle leve. Dal 1886 in poi, tuttavia, non si curò più che dell'insegnamento al R. Istituto musicale di Firenze, dove da anni era professore di tromba e di trombone. Morì a Firenze il 12 genn. 1895.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 76, 85; H. G. Mishkin, The Solo Violin Sonata of the Bolognese School, in The Musical Quarterly, XXIX(1943), 1, pp. 100, 109 s.; W. S. Newrnan, The Sonata in the Baroque Era, Chapell Hill 1959, p. 143; C ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] Sant'Onofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 117, 132; Ch. Burney, An eighteenth-Century musical Tour in France and Italy..., a cura di P. A. Scholes, I, London-NewYork-Toronto 1959, pp. 261, 264 s., 267, 282 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] . 3; Concert à signaler, in Le Paramé, II (1895), 21, p. 1; Rennes, in Annuaire des artistes et de l’enseignement dramatique et musical, X, Parigi 1896, p. 489; Concerti [a Parma e a Reggio Emilia], in L’Italia centrale, XXXIX (1901), nn. 104-107, pp ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Roma 1985, pp. 750 s., 766 s., 939; III, Roma 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L’operetta, Milano 1985, ad ind.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna il frontespizio e la dedica sono in spagnolo, il resto in italiano), e rieseguito al Teatro italiano di Cadice nel ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] . Pintacuda, Milano 1966, p. 310; F. Baggiani, G.C.M. Clari, Pisa 1974, p. 33; E. Roche, O. M., in The Musical Times (London), CXVI (1975), p. 273; F. Baggiani, I maestri di cappella nella chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] (1968), 2, pp. 3-21; A. Osostowicz-Sutkowska, The Pelplin tablature as a source to the history of Polish-Italian musical ties, in Secondo incontro con la musica italiana e polacca, Bologna 1974, pp. 75-80; C. Johnson, Vocal compositions in German ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] in late eighteenth-Century London, I: The King’s Theatre, Haymarket 1778-1791, Oxford 1995, pp. 457, 472; S. McVeigh, Freemasonry and musical life in London in the late eighteenth century, in Music in eighteenth-century Britain, a cura di D.W. Jones ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] Musicisti, Roma 1928, II, p. 34; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti. Supplem., p. 93; V. De Rubertis. Pequeño Diccionario Musical, Buenos Aires 1954, p. 45; H.Rosenthal-J. Warrack, Concise Oxford Dict. of Opera, London 1964, p. 39; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...