• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Biografie [615]
Cinema [399]
Musica [380]
Teatro [87]
Letteratura [40]
Temi generali [28]
Film [31]
Storia [21]
Danza [19]
Arti visive [21]

BERENSON, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berenson, Marisa Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] tra arte e vita, seppe esprimere una notevole sensibilità interpretativa che, l'anno seguente, esibì anche in Cabaret ‒ il musical di Fosse ispirato alla commedia di J. van Druten ‒ nel ruolo di Natalia, la ricca ebrea vittima delle persecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELSA SCHIAPARELLI – LUCHINO VISCONTI – BERNARD BERENSON – STANLEY KUBRICK – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Marisa (1)
Mostra Tutti

Muti, Riccardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muti, Riccardo Muti, Riccardo. – Direttore d’orchestra (n. Napoli 1941). Dopo gli studi musicali sotto la guida di V. Vitale, B. Bettinelli e A. Votto dirige l’orchestra del Maggio musicale fiorentino [...] vita del Teatro dell’Opera di Roma. Tra i vari riconoscimenti, nel 2009 viene scelto come musicista dell'anno dalla rivista Musical America e nel 2011 si aggiudica due Grammy music awards per il miglior album di musica classica e per il miglior album ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ORCHESTRA SINFONICA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – CLAUDIO ABBADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CLEMENS, Jacob

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore fiammingo, che fiorì all'epoca di Clemente VII (1523-1534) quando gli fu affidata la direzione della cappella musicale di Carlo V. L'origine fiamminga del C. si desume dal carattere delle sue [...] stile, nel senso di una maggior chiarezza, purezza ed armoniosità. Le opere di C. sono in parte disseminate nei mss. musicali delle antiche cappelle; in parte furono edite separatamente, come 11 Messe a 4 e 5 voci, sette libri di mottetti (Lovanio ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MOTTETTI – CARLO V – BERLINO

SESSIONS, Roger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSIONS, Roger Alberto PIRONTI Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] per The Black Maskers di Leonid Andreev (1923), un Concerto per violino e orchestra (1935), un Concerto per pianoforte e orchestra (1956). Bibl.: M. A. Schubart, R.S.: portrait of an American composer, in The Musical Quarterly, XXXII (1946), p. 196. ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – HORATIO PARKER – LEONID ANDREEV – AARON COPLAND – ERNEST BLOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSIONS, Roger (1)
Mostra Tutti

GINASTERA, Alberto Evaristo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GINASTERA, Alberto Evaristo Leonardo Pinzauti Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] J. André, A. Palma e J. Gil, e ben presto si mise in luce come il maestro più rappresentativo del nazionalismo musicale argentino. Dal 1946 in poi, quando si recò negli Stati Uniti con una borsa di studio della fondazione Guggenheim, il suo nome si ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BUENOS AIRES – STATI UNITI – BOMARZO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINASTERA, Alberto Evaristo (1)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Le nostre sorelle di danza) di Harry Beaumont. Da lì in poi, tra piacere dello stile e moda, il déco trionfò nel musical (nei film di Fred Astaire e Ginger Rogers alla RKO, con le scenografie di Van Nest Polglase, incontrastato regno dei bianchi; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] LVII (1976), pp. 379-397; H. Brofsky, J.C. Bach, G.B. Sammartini, and padre M.: a «concorso» in Milan in 1762, in A musical offering: essays in honor of M. Bernstein, a cura di E.H. Clinkscale - C. Brook, New York 1977, pp. 63-68; G. Vecchi, «Alcune ... Leggi Tutto

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] in M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. Bibl.: J. Subirá, J. F. y su obra musical en Madrid, in Anuario musical (Barcellona), III (1948), pp. 109-132; V. Zanolli, G. F. maestro de reyes: introducciòn a la vida y la obra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Ernesto Mauro Macedonio Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] p. 83; A. Milano, Storia degli ebrei, Torino 1963, p. 388; L'opera di Luigi Dallapiccola a un amico, in Quaderni della Rass. musicale, n. 2, Torino 1965, pp. 72, 142, 158;G. F. Malipiero, Il filod'Arianna, Torino 1966, p. 177; Il Maggio fiorentino, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOPE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hope, Bob Serafino Murri Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] i tempi negli Stati Uniti, negli anni Quaranta e all'inizio dei Cinquanta fu uno degli interpreti di punta della commedia musicale. Premiato con cinque Oscar (1941, 1945, 1953, 1960 e 1966), si ricorda per la sua buffa figura, la verve istrionica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – PAULETTE GODDARD – MITCHELL LEISEN – FRANK TASHLIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 118
Vocabolario
musical
musical ‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali