Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] the terrace (1960; Dalla terrazza) di Mark Robson, tratto da un romanzo di J. O'Hara, ancora con Paul Newman; il popolarissimo musical West side story (1961) di Jerome Robbins e Wise, basato sull'opera teatrale di A. Laurents, che gli valse la terza ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] -65, per poi perfezionare gli studi di danza ‒ passione coltivata sin da bambina ‒ a New York, dove lavorò in vari musical come ballerina di fila. Esordì nel cinema ottenendo una piccola parte nel disneyano The one and only genuine original family ...
Leggi Tutto
Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] l'epoca piuttosto audace) storia omosessuale Deathwatch (1966) di Vic Morrow, tratta da un dramma carcerario di J. Genet, il musical Country boy (1966) dell'ex musicista e montatore Joseph Kane, e due serrati film d'azione sulle gare automobilistiche ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] B. Winda e suonò nell'orchestra di A. Troilo. Ancora ragazzo fu chiamato da C. Gardel a collaborare alle musiche del musical El día que me quieras (1935) di John Reinhardt, mentre nel 1940 incontrò A. Rubinstein che ne riconobbe il talento e ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese e propriamente della classe dei giullari; forse contemporaneo di Alfonso III di Portogallo (1248-1279). Si conservano di lui sette poesie, con le melodie che accompagnavano la recitazione, [...] note di P. Vindel, Madrid 1915: cfr. le osservazioni e rettificazioni di C. Michaëlis de Vasconcellos in Revista de filología española, II, 258; E. Oviedo y Arce, El genuino M. C.: testo literario y musical, in Bol. de la R. Acad. gallega, XI (1916). ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] pp. 80 s. (ripr. in J. Rice, Benedetto Frizzi on singers, composers and opera in late eighteenthcentury Italy, in Studi musicali, XXIII, 1984, pp. 367-393); C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica..., Parma 1812, pp. 191 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] 1947, p. 39; L. Schrade, Monteverdi, New York 1950, p. 320; D. Arnold, G. Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953), pp. 44-48; N. Fortune, Italian secular monody from 1600 to 1635: an introductory survey, ibid., pp. 185 ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] jazz con Rex e Slam Stewart, le coreografie che citano espressamente Busby Berkeley obbediscono a regole che sono quelle del musical dell'epoca e non certo la loro parodia. E il rovesciamento finale (la distruzione dello spettacolo dall'interno e il ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] nonché politici, sopravvenuti in Germania. Dopo i successi con Fritz Lang, Wiene e Friedrich Wilhelm Murnau, recitò nei musical degli anni Trenta e nei film di propaganda del regime nazista, continuando poi a lavorare fino agli anni Settanta.
Figlia ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] femme fatale, interessata ai gioielli e agli uomini facoltosi, prese parte a due film in Italia: fu la fatua Gloria nel musical ambientato a Capri For the first time (1959; Come prima) di Rudolph Maté, accanto al cantante Mario Lanza, e impersonò la ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...