Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] . Se i tempi di ritardo sono dell'ordine di qualche decina di secondi, tale schema di ripetizione simula la struttura musicale a canone con variazione.
La durata del suono può essere variata in diversi modi e con tecniche analoghe alla variazione di ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] L. Lütteken, "Musicus et cantor diu in ecclesia S. Marci de Veneciis": note biografiche su J. de Q., in Rass. veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 43-62; L. Moro - G. Cattin, Il codice 359 del Seminario di Padova (anno 1505): canti liturgici ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] su uno scrittore radiofonico desideroso di ispirarsi alla realtà, e Meet the people (1944) di Charles Riesner, un musical che auspicava un maggior impegno sociale a Hollywood. L'oscillazione tra impegno ed evasione, con un sostanziale predominio del ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] il talento canoro. Nel 1942, abbandonato da qualche anno il palcoscenico ‒ sul quale sarebbe tornato occasionalmente nel 1955 per Fanny, musical diretto da J. Logan, e nel 1957 come cantante al Metropolitan Opera di New York ‒, fu chiamato da Leo ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] di recitazione, iniziò a lavorare in televisione, per debuttare poi, a soli diciasette anni, a Broadway. Recitò a lungo in musical e, alla metà degli anni Sessanta, in drammi teatrali, debuttando, agli inizi del decennio successivo, nel cinema. Le ...
Leggi Tutto
Milá y Fontanals, Manuel
Joaquín Arce
Filologo e critico letterario catalano (Villafranca del Panadés, Barcellona, 1818-ivi 1884). Romanista, s'interessò, per quanto concerne la letteratura italiana, [...] formali (lo stile " nuevo y original ", persino " singular ", il metro che non è qualcosa di sovrapposto ma " eco musical de las ideas ", le descrizioni " por medio de comparaciones ") e i giudizi di valore (sommo " pintor del mundo sensible ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] subito una coppia che si esibì con grande successo nei nightclub e nei teatri di varie città, in scatenate parodie dei musical di successo. Sempre insieme a Martin, a poco più di vent'anni, L. divenne una star della televisione, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (Londra 1946 - ivi 2016). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato [...] tra diversi generi cinematografici, dal fantastico (Truly, madly, deeply, 1991) alla commedia (Love actually, 2003) sino a giungere al musical horror (Sweeney Todd, 2007) e al dramma (The Butler, 2013). Regista di The winter guest (1997), nel 2010 si ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anno successivo, dall'autore del romanzo, L.F. Baum. In anni più recenti lo stesso soggetto è stato usato per un altro musical di grande successo, The Wiz, messo in scena nel 1975 a Broadway con musiche rock e l'interpretazione di attori di colore. È ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] D.J. Buch, The Don Juan tradition, eighteenth-century supernatural musical theater and V. R.’s “Il convitato di pietra”, in flutes and enchanted forests. The supernatural in eighteenth-century musical theater, Chicago-London 2008, ad ind.; A. Paduch ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...