Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] di solfeggio (1846), e un trattato di composizione (2ª ed. 1861). Curò, dal 1855 al '56, la pubblicazione d'una Gaceta musical de Madrid, e nel 1869 diede alle stampe un'importante antologia (10 volumi) di musiche chiesastiche spagnole dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
PENALOSA, Francisco de
Higinio Anglès
Compositore spagnolo, nato fra gli anni 1464-1468, morto a Siviglia il 1° aprile 1528. Nel 1505 era cappellano cantore dei re cattolici Ferdinando e Isabella, nominato [...] , inni, ecc.; inoltre un Et in terra Spiritus e un Kyrie a 3. Alcune delle sue opere profane si conservano nel Cancionero musical de los siglos XV y XVI edito dal Barbieri (Madrid 1890). Dalla musica del P. emana un'intima dolcezza e una profonda ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di demarcazione molto sottile, come accade nel rapporto fra certe forme di danza e di balletto del 19° secolo ‒ quali il musical, la post-modern dance statunitense (Sorell 1994, pp. 453-67), la break dance ‒ e la ginnastica artistica.
Alla base del ...
Leggi Tutto
Remake
Rifacimento di un film che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche emotive e spettacolari e, possibilmente, il successo, puntando soprattutto su nuove tecniche, su interpreti [...] sette), di medium narrativo (risultato di passaggi dal cinema al teatro con ulteriore ritorno al cinema e da un genere all'altro è il musical Sweet Charity, 1969, Sweet Charity ‒ Una ragazza che voleva essere amata, di Bob Fosse, basato sul suo ...
Leggi Tutto
Parks, Suzan-Lori
Parks, Suzan-Lori. – Autrice teatrale e scrittrice statunitense (n. Fort Knox 1963). Si è laureata negli Stati Uniti (1985), ha studiato recitazione a Londra e ha debuttato scrivendo [...] (parts 1, 8 & 9) (2009); The book of grace (2010); Watch me work (2011), un testo-performance; e l’adattamento del musical Porgy and Bess (2012). Nel 2003 ha pubblicato il romanzo Getting mother’s body: a novel, ma si è occupata anche di radio ...
Leggi Tutto
Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] 1986; Chiamatemi Kowalski, 1987; Operaccia romantica, 1991; Pop & Rebelot, 1995. Fra le sue altre interpretazioni ricordiamo l'anti-musical Le visioni di Mortimer (1988), La commedia da due lire da L'opera del mendicante di J. Gay (1990), Milanon ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] e al doo-wop (musica a cappella di gruppi neri come Orioles e Platters, in una forma non lontana dalle c. del musical).
Gli anni Sessanta videro un'ulteriore diversificazione del panorama della c. anglo-americana, con la comparsa di cantautori come J ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] , Parigi, Forum du Centre Georges Pompidou). Negli stessi anni le sue opere, che presentano elaborate sequenze di variazioni sul tema (Musical lumineux, 1980, Parigi, Musée d'art moderne de la Ville de Paris; Musique et espace, 1992, Nîmes, Musée des ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] . Smits van Waesberghe, Relazione inedita di una lezione di G. d'A. sulla teoria della musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII (1936), pp. 38-51; F. Di Capua, Il cursus ed osservazioni estetiche nel Micrologus di G. d'A., in La Scuola ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] compositori di musica del Regno di Napoli, raccolte dal Marchese di Villarosa, Napoli 1840, pp. 120 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, p. 63; IV, ibid., pp. 88, 90, 122; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...