Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] si rivelarono i punti di forza delle sceneggiature di M., che fu capace di cimentarsi però anche nel musical e nelle vivaci commedie sofisticate degli anni d'oro di Hollywood, scrivendo adattamenti di grandi opere letterarie oppure inventando ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] Una volta ho incontrato un miliardario) diretto da Jonathan Demme.
Terminati gli studi a Princeton, esordì a Broadway nel 1958 come autore del musical First impression. Dopo aver lavorato per alcuni show televisivi, abbandonò il progetto di un nuovo ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] ultimo grande successo con la commedia d'ambientazione sportiva It happens every spring (Quando torna primavera).
Bibliografia
The movie musical from Vitaphone to 42nd street, as reported in a great fan magazine, ed. Miles Kreuger, New York 1975; J ...
Leggi Tutto
Walker, Daniel Pickering
Storico inglese della filosofia (Londra 1914 - ivi 1985). Studioso della cultura rinascimentale e moderna, fu reader e quindi prof. di Renaissance studies al Warburg Institute, [...] da Ficino a Campanella); The decline of hell. Seventeenth-century discussions of eternal torment (1964); Studies in musical science in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] . Jolson. Fino alla fine degli anni 1960 la W. fu tra le principali case di produzione hollywoodiane, spaziando in tutti generi, dal musical al gangster film, al film d’avventura, e legando a sé noti interpreti, come J. Cagney, E. Flynn, H. Bogart, e ...
Leggi Tutto
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] e per cembalo, e fu sì grande il successo che ne ottenne, che nella società femminile inglese questo genere di musica (musical glasses) venne in gran voga e trovò singolare favore. Circa dieci anni dopo, il sunnominato Puckrich, insieme col signor ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] in spettacoli di varietà e come intrattenitore in night club, nel 1941 diede prova del suo talento sulle scene di Broadway nel musical Lady in the dark di Kurt Weill e Moss Hart, esibendosi in un numero di grande successo, Tchaikovsky, un elenco di ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] anni l'attività di sceneggiatore in Messico, fece ritorno a Hollywood diventando produttore associato assieme a Pasternak per alcuni musical della MGM. E fu proprio Pasternak a produrre il suo primo film da regista, The kissing bandit (1948; Il ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] brillante e particolarmente attento alla cura del suono. Dal 1874 visse a Londra, dove fece parte del quartetto dei Musical Union Concerts di John Ella (anziano violinista della Royal Italian Opera) come viola e, occasionalmente, come primo violino ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] (1956). Fra i suoi scritti teorici, è soprattutto da ricordare il trattato in due volumi Technique de mon langage musical (Parigi 1944).
Bibl.: V. Zinke-Bianchini, O. M.: notice biographique; catalogue détaillé des oeuvres éditées, Parigi 1950; C ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...