PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] visto l’impegno che profuse in suo favore il più noto concittadino, quando lo raccomandò per il posto di direttore musicale alla corte di Lisbona, come testimonia una lettera di Boccherini stesso a Ignaz Pleyel del 20 giugno 1799 (Rothschild, 1962 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano naturalizzato statunitense (Cadegliano, Varese, 1911 - Montecarlo 2007). Trasferitosi a 17 anni negli USA, studiò al Curtis Institute di Filadelfia con R. Scalero, e si diplomò in composizione [...] affiancato, nel 1977, un festival gemello a Charleston (South Carolina). Premiato nel 1984 dal Kennedy Center Honor, nel 1991 è stato scelto come musicista dell'anno da Musical America. Dal 1992 al 1994 è stato direttore artistico dell'Opera di Roma. ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure [...] è cimentata anche in testi moderni e contemporanei (B. Brecht, O. Wilde, S. O'Casey, H. Pinter, E. Bond) e nel musical (Cabaret, 1968). Attiva anche alla televisione, nel cinema ha interpretato Wetherby (1984), A room with a view (1986), 84 Charing ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice americana (n. New York 1980). Sin da bambina ha partecipato a concorsi e show televisivi, e nel 1999 ha pubblicato il primo album: grazie al successo di singoli come Genie in a bottle [...] e blues e di vincere premi prestigiosi tra cui diversi Grammy Awards. Come attrice ha partecipato ad alcune serie televisive (Beverly Hills 90210, nel 2009; Entourage, nel 2010) ed è stata protagonista del musical Burlesque (2010) insieme a Cher. ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] all'orchestra, non già di forme nuove, nate e necessariamente volute da uno spirito nuovo. Nonostante il valore del risultato musicale e anche di una certa aderenza al processo drammatico, il melologo di G. Benda non giustificava i suoi criterî, ma ...
Leggi Tutto
LA FAGE, Juste-Adrien
Luigi Parigi
Compositore e musicografo francese, nato a Parigi il 28 marzo 1801, morto pazzo a Charenton (Parigi) l'8 marzo 1862. Si dedicò, in principio, all'insegnamento del [...] 2); Quinze visites musicales à l'Exposition universelle de 1855; Extrait du catalogue critique et raisonné d'une petite bibliothèque musicale; De l'unité tonique et de la fixation d'un diapason universel (1859); Nicolai Capuani presbyteri compendium ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . 134, 229, 349, 351 e 384, nonché Analecta musicologica, 9, Köln-Graz 1970, p. 289);D. L. Burrows, A. C. on music, in The Musical Quarterly, LI (1965), pp. 518-529;D. J. Grout, A short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] laurea in sociologia della letteratura, Università degli studi di Bologna, a.a. 1994-95 e a F. Pagnacco, L’attività letteraria e musicale di T. M., tesi di laurea in musicologia, Università degli studi di Pavia, a.a. 1992-93. Le opere della M. si ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Venezia come maestro di cappella in S. Marco. Anche Vicentino si legò poi a Ippolito II.
L’interesse per la teoria musicale greca dovette sbocciare a ventiquattro anni. In una richiesta di privilegio di stampa del 1549 (Agee, 1982) si legge che sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] di musicisti, in Note d'archivio per la storia della musica, IX (1932), p. 104; A. Pirro, Leo X and music, in The Musical Quarterly, XXI (1935), pp. 9 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 522, 527; Joan M. da C., Intavolatura di ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...