LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] pp. 69-73, 77, 80-82, 84-87; I. Fenlon, Text for music. The case of Tasso, in L'edizione critica tra testo musicale e testo letterario. Atti del Convegno(, Cremona( 1992, a cura di R. Borghi - P. Zappalà, Lucca 1995, pp. 130, 138; F. Passadore, "Dice ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] alla Mostra del cinema di Venezia, per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia).Dopo i primi studi musicali come violinista effettuati a Vienna, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza. Ma il suo vero obiettivo era il cinema: studiò ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del Congo, di Richard Thorpe), al musical (Holiday in Mexico, 1946, di George Sidney), dal melodramma (The secret heart, 1946, In fondo al cuore, di Leonard; If ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] (1985); al-Maṣīr (Il destino, 1997), primo titolo di Ch. uscito in Italia, nel quale ripercorre con accenti da musical la vita del filosofo Averroè nell'Islam del 12º sec.; Silence… on tourne (2001), melodramma di passioni e gelosie raccontato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Andrea Giovanni Pinchetti (Milano 1961 - ivi 2018). Intellettuale a tutto campo, ha vissuto una vita anarchica e ribelle che trova geniale riscontro in [...] sul mondo della criminalità, fondatore nel 1993 del movimento di giallisti milanesi della Scuola dei duri, inoltre autore del musical teatrale Orco loco (2004), della sua produzione successiva vanno citati: Il senso della frase (1995); Il conto dell ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] inesistente, scelta del bianco e nero e di attori semiesordienti. Con School daze (1988; Aule turbolente), un coloratissimo musical, L. punta l'attenzione sulle divisioni di classe che separano gli studenti afroamericani. Ma è soprattutto Do the ...
Leggi Tutto
Neurologo brasiliano, vivente. Laureato nell'università di Rio de Janeiro nel 1903, giovanissimo fu nominato professore in quella università. Dal 1948 è socio dell'Accademia pontificia delle scienze. Ha [...] del lobo frontale, 1938; Méralgie paresthésique dans l'aneurysme de l'aorte abdominale, 1939; Notação do sopro musical, 1940; Modalités musicales du souffle cardiaque, 1940; Aspectos modernos da pathologia ossea, 1940; Hypertensão e Climacterio, 1941 ...
Leggi Tutto
RHEINBERGER, Josef Gabriel
Musicista, nato a Vaduz (Liechtenstein) il 17 marzo 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1901. Studiò a Feldkirch e a Monaco. Dopo altre cariche, ebbe nel 1860 la [...] (numerosissime e appartenenti a ogni genere, dal teatrale al pianistico) non mostrano pregi estetici pari ai tecnici.
Bibl.: P. Molitor, J. R., Lipsia 1904; H. Grace, R. s Organ Sonator, in Musical Times, 1923-24; Th. Kroyer, J. R., Ratisbona 1916. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] ; 17826, ff. 3-4; 27593, ff. 82, 161; E. Waters, A statement of matters relative to the King's Theatre, in The Quarterly musical Magazine and Review, I (1818), p. 250; Sketch of music in London, ibid., V (1823), p. 266; Mr Fetis's second letter, in ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] ; Magnifica ossessione) a Imitation of life (1959; Lo specchio della vita). Ma si cimentò con tutti i generi, anche con il musical e la fantascienza. Vinse nel 1961 l'Oscar per Spartacus (1960) diretto da Stanley Kubrick e fu candidato nel 1962 per ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...