Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato [...] che di articoli e saggi su riviste specialistiche. Fra i suoi scritti ricordiamo: Nachdenken über Musik (1957); Musical thoughts and afterthoughts (1976, 1982²); Music sounded out (saggi, 1990); Fingerzeig (1996); Alfred Brendel on music (2001 ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] Cambridge e tenne quel posto sino al 1892, contribuendo fervidamente e autorevolmente alla vita musicale della città, soprattutto con la direzione dell'University Musical Society. Questa sua intensa attività non gl'impedì di perfezionare i suoi studî ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] curiosa commedia dai tratti noir Birthday girl di Jez Butterworth, ma, soprattutto, ha ricoperto il ruolo di Satine nel musical di grande successo Moulin rouge, interpretazione che le ha permesso di imporsi come artista davvero completa e che le ha ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] dato tutto alla professione, ma da tempo è torturata da un motivo musicale che le ritorna in mente e per il quale non sa trovare e del processo brillano del lusso sfavillante a cui il musical americano ci ha abituato, ma al tempo stesso fluttuano in ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1979). Figlia dell’attrice G. Hawn e dell’attore e cantante B. Hudson, nel 1998 ha debuttato nel film Desert Blue;tuttavia, è la partecipazione a Almost [...] Key, 2005), You, Me and Dupree (Tu, io e Dupree, 2006) e Bride wars (Bride wars – La mia miglior nemica, 2009). Dopo il musical Nine (2009, ispirato a 8½ di F. Fellini), nel 2012 è stata diretta da M. Nair in The reluctant fundamentalist, nel 2014 da ...
Leggi Tutto
Attore, mimo e regista teatrale statunitense (New York 1925 - Newton, Massachusetts, 2018). Formatosi in Francia alla scuola di É. Decroux e di M. Marceau, seguì la compagnia Decroux a Parigi e in Israele [...] di Beckett, 1956; Sogno d'una notte di mezza estate di Shakespeare, 1956; Finale di partita di Beckett, 1958; il musical di S. D. Taylor No strings, 1962; Brecht on Brecht, 1964; Enrico IV di Pirandello, 1965, ecc.). Successivamente ha interpretato ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come [...] carriera) e Two much (1996). Nel 2003 ha recitato nel film Tempo, per poi dedicarsi al teatro con la partecipazione al musical Chicago (molto apprezzata da critica e pubblico). Tra il 2010 e il 2011 G. è apparsa come guest star nelle serie televisive ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta) di Frank Tashlin, re Artù nel musical Camelot (1967) di Joshua Logan, Cromwell (1970) nel kolossal storico-biografico di Ken Hughes, mentre meno felice era stato ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Durham il 9 dicembre 1859. Passò infanzia e giovinezza in Germania, dove fu allievo d'Ivan Knorr, di Reinecke e di Jadassohn. A Francoforte studiò con Raff nel 1880-81. Nel [...] scritto moltissima musica di genere vario: sinfonie, ouvertures, concerti, musica da camera e pezzi per pianoforte; ma pochi di questi hanno ottenuto duraturo successo, benché composti con molta abilità.
Bibl.: British Musical Society's Annual, 1920. ...
Leggi Tutto
Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] from Ficino to Campanella (1958); The decline of hell. Seventeenth-century discussions of eternal torment (1964); Studies in musical science in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...