Regista teatrale e cinematografico italiano (Napoli 1912 - Marciano 1990). Allievo di T. Pavlova e di G. Salvini, assistente di J. Copeau, si impose fin dagli anni Quaranta come uno dei più interessanti [...] S. Ferrati e da S. Randone). Dedicatosi poi al cinema, diresse con grande successo Carosello napoletano (1954), il primo musical italiano. Dalla metà degli anni Cinquanta si occupò di doppiaggio, ritornando al teatro solo nel 1964 con Il mercante di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] e il mago (1956), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritratto di Dorian Gray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera; è autore anche ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo francese (Parigi 1920 - Strasburgo 1992). Insegnò sociologia all'univ. di Strasburgo e vi diresse l'Istituto di psicologia sociale delle comunicazioni (dal 1966), quindi in Canada [...] , sempre da un punto di vista sociologico. Opere principali: Physique du bruit (1952), Structure physique du signal musical (1952), Théorie de l'information et perception esthétique (1958), Les musiques expérimentales (1960), Sociodynamique de la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto [...] up (Stasera ho vinto anch'io, 1949). Solido professionista, diresse film di genere, spaziando dall'horror alla fantascienza, dal musical al poliziesco; ricordiamo: The body snatcher (La iena, 1945); The day the earth stood still (Ultimatum alla terra ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] libanese.La cooperazione tra Egitto e L. in campo cinematografico si sviluppò in massima parte nel segno della commedia musicale, genere popolare per eccellenza (però sapientemente mescolato ad altri stili, come il film in costume e la satira sociale ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] lavori sinfonici: Preludio di Festa, Pastorale di Natale, Fantasia del Rosso e Nero, altri lavori minori, e inoltre due guide musicali: del Lohengrin di Wagner e della Salomé di R. Strauss. La sua fisionomia artistica è caratterizzata da una tendenza ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Musician: L. D., in The Chesterian, XIX (1938), pp. 157-63; A. Mantelli, Lettera da Firenze: Volo di notte di D., in La Rass. Musicale, XIII (1940), pp. 274-77; F. Ballo, Arlecchino di F. Busoni , Volo di notte di L. D., Coro di morti di G. Petrassi ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] early diary of Frances Burney, 1768-1778, II, London 1889, pp. 85 s., 91, 95, 115, 122-128, 150, 162; Bath: its musical associations, in Musical Times, XLIX (1908), 789, pp. 696, 698; F.F. Moore, Fanny’s first novel, London 1913, pp. 50-71, 105-119 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] formatosi direttamente sul set, L. in poco più di vent'anni percorse ogni genere, dal western al noir, dall'horror al musical, dalla commedia al dramma, fino al film di propaganda bellica, lavorando per numerose case di produzione e in seguito per la ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] (1936) di John H. Auer e Chester Erskin. Dopo la versione cinematografica curata da Frances Goodrich e Albert Hackett del suo musical Lady in the dark (1944; Le schiave della città) per la regia di Mitchell Leisen e l'interpretazione di Ginger Rogers ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...