DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] al Costanzi, in Noi e il mondo, 10 dic. 1923; La Regina Margherita e la musica a Roma, ibid., 10 ag. 1924; Critici musicali del secolo XIX: Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e ...
Leggi Tutto
LALOY, Louis
Musicologo, nato a Grey (Saône) il 18 febbraio 1874. Studiò filologia e musica a Parigi, e nelle discipline musicali ebbe maestri, presso la Schola cantorum, P. de Bréville e V. d'Indy. [...] 1907 tenne corsi musicologici all'università di Parigi. Fino dal 1901 è collaboratore d'importanti periodici musicali; nel 1905 fondò il Mercure musical, che nel 1907 si trasformò in Bulletin français de la Société internationale de musique. Dal 1915 ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, [...] carriera, interprete versatile e di notevole spessore. Ha iniziato recitando in alcune serie televisive, e, sul palcoscenico, in numerosi musical (The Sound of Music) e pièces teatrali (That summer - That fall). Al cinema ha raggiunto il successo, e ...
Leggi Tutto
D'Orazio, Stefano. - Cantautore italiano (Roma 1948 - ivi 2020). Dopo aver fatto parte di band quali The Kings e The Planets, è diventato batterista e voce dei Pooh dal 1971, nonché paroliere e autore [...] nel 2015 e 2016 in occasione della reunion per il cinquantennale del gruppo. D’O. si è anche dedicato alla scrittura di musical: Aladin, Pinocchio, Cercasi Cenerentola e ha pubblicato i libri Confesso che ho stonato (2012) e Non mi sposerò mai (2018 ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] della prestigiosa banda del 71 st New York Regiment, nel 1904 abbandonò l'ambiente militare e organizzò una propria banda musicale, cui diede il nome di Fanciulli's Concert Band. In breve tempo il complesso si affermò, divenendo la banda ufficiale ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] Oscar, arrangiando le musiche di Irving Berlin, a cominciare dalla canzone che dà il titolo al film. Ancora per una commedia musicale, Tin Pan Alley (1940; Una notte a Broadway) di Walter Lang, N. ottenne il suo secondo Oscar nel 1941, dopo essere ...
Leggi Tutto
Zeta-Jones, Catherine (propr. Catherine Jones). – Attrice britannica (n. Swansea, Galles, 1969). Dopo alcuni lavori in teatro e in televisione, ha partecipato a due film di grande successo, The mask of [...] High fidelity (2000) di S. Frears, Traffic (2000) di S. Soderbergh e America's sweethearts (I perfetti innamorati, 2001). Per il musical Chicago (2002) di R. Marshall ha ricevuto nel 2003 l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Tra i film più ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] commedia nera Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, trasposizione della pièce di J. Kesselring. Dopo il musical Romance on the high seas (1948; Amore sotto coperta) di Curtiz, da un racconto di C.A. Olivari e S.P. Ríos ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Necr. in Il Tempo, 12 maggio 1973, p. 10; A. Casella, Lettera a G.M. G., in La Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 200 s.; G. Graziosi, L'interpretazione musicale, Torino 1952, pp. 25 s., 48; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962, pp. 114 s.; E ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] M. tentò di distaccarsi da ogni forma di realismo per orientarsi verso una fiaba dal respiro malinconico e struggente. Diresse poi il musical Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) per il quale si avvalse delle coreografie di Michael Kidd, e The quiet ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...