Musicologo francese (Cette, Hérault, 1882 - Parigi 1954). Già alunno dell'École normale di Parigi, si perfezionò con R. Rolland e V. d'Indy. Fu direttore dell'Institut Français di Firenze e prof. di storia [...] l'Institut Français di Napoli; fondò l'Istituto di musicologia dell'università di Parigi. Esordì con la tesi L'humanisme musical en France au XVIe siècle (pubbl. nel 1921 con il titolo Le mouvement humaniste) e proseguì la sua opera di musicologo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] di Jean-Louis Barrault e nel 1955 diede vita ai concerti del Domaine musical.
Considerato uno dei più dotati rappresentanti della nuova avanguardia musicale tendente alla radicale applicazione dei principî compositivi introdotti da A. Schönberg e A ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Saint Louis, Missouri, 1937 - Vienna 2023). Ha studiato a Boston e Chicago, perfezionandosi poi a New York con L. Lehmann. Trasferitasi in Europa, ha debuttato a Londra nel 1959 [...] , possiede una voce abbastanza duttile e di grande estensione. Vastissimo il suo repertorio. Negli anni Novanta ha fondato la Grace Bumbry black musical heritage ensemble, con l'intento di preservare e far conoscere la cultura degli spirituals. ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] far parte del patrimonio collettivo degli Stati Uniti. Il suo contributo diretto al cinema si concentrò nel 'periodo d'oro' del musical, nella seconda metà degli anni Trenta; ma numerosi sono stati i film tratti da sue opere teatrali o basati su sue ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense (Londra 1944 - ivi 2020). Proveniente dalla pubblicità televisiva, ha diretto i cortometraggi Our Cissy (1974) e [...] si è segnalato all'attenzione del pubblico internazionale. Nel corso della sua carriera ha dato vita a diverse forme del genere musical: Fame (Saranno famosi, 1980), Pink Floyd. The wall (1982, film-rock basato sui testi dell'album del celebre gruppo ...
Leggi Tutto
Green, Adolph
Attore teatrale e cinematografico, autore di testi musicali, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 2 dicembre 1914 e morto ivi il 23 ottobre 2002. Durante la sua [...] con la quale raggiunse il successo a partire dalla fine degli anni Quaranta, in particolare scrivendo importanti e spettacolari musical sia per Broadway sia per Hollywood.
Diplomatosi alla De Witt Clinton High School, dopo aver abbandonato gli studi ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico musicale americano, nato a New York il 3 giugno 1851, studiò con Oscar Paul a Lipsia, dove frequentò anche l'università laureandosi nel 1882 con l'interessante dissertazione Ûber die [...] 's Biographical Dictzionary of Musicians (3ª ed., 1919), uno dei principali lavori di tal genere. Questa pubblicazione era stata preceduta da un Dictionary of Musical Terms (New York 1895; 18ª ed. 1918) e fu seguita dal Pronouncing pocket Manual of ...
Leggi Tutto
Cuccarini, Lorella.- Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel [...] 1997 ha esordito in teatro con Grease; i consensi ottenuti hanno portato alla realizzazione dei musical (Sweet charity, 2005; Il pianeta proibito, 2010; Rapunzel il musical, 2014-16; La regina di ghiaccio - Turandot, dal 2017). Nonostante gli impegni ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Minneapolis 1921 - New York 2002) di origine irlandese. Esordì nel cinema con adattamenti da opere teatrali. Dall'incontro con P. Newman e R. Redford emerse il talento di H. in Butch [...] Sundance kid (1969, 4 Oscar). Con The Sting (1973) conquistò l'Oscar per miglior film e miglior regia. Si ricordano: Slaughterhouse-five (Mattatoio 5, 1972); The great Waldo Pepper (Il temerario, 1975);Slap shot (1977) e il musical Funny farm (1988). ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio 1822 nel teatro di Baltimora, è il primo esempio di teatro musicale americano del primo Ottocento.
Il C., che tra l'altro era tornato l'anno precedente a Londra e con il suo ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...